Un Antivirus può essere Hacking? [Guida alla Prevenzione]
Total AV viene fornito con tutti gli strumenti di sicurezza di cui potresti mai aver bisogno per proteggere i tuoi dati e la tua privacy, inclusi:
- Controlla download, installazioni ed eseguibili per virus e minacce
- Blocca pubblicità indesiderate e programma scansioni intelligenti
- Cripta la tua connessione su Windows, Mac, iOS e Android
Non perdere gli sconti attuali!
Ottieni TOTAL AV oggi!
Con la crescente minaccia informatica e le ultime tecniche di hacking, gli strumenti progettati per proteggerci, come gli antivirus, potrebbero a volte rendere il tuo sistema vulnerabile.
A volte, gli utenti non possono fare a meno di chiedersi se il loro programma antivirus sia sicuro o possa essere hackato.
Questa guida illustrerà come anche i sistemi antivirus più robusti possano essere a rischio e indagherà le vulnerabilità che gli hacker potrebbero sfruttare.
È possibile hackare un antivirus?
Nonostante significativi investimenti nel software antivirus, ci sono stati diversi casi in cui gli hacker sono riusciti a hackare la soluzione di sicurezza. Il successo delle soluzioni antivirus dipende dalla loro capacità di rilevare virus noti nel computer.
Tuttavia, se gli hacker impiegano un tipo di virus nuovo o precedentemente sconosciuto, il software antivirus potrebbe non essere in grado di identificarlo, lasciando il tuo sistema a rischio.
È importante riconoscere che nessun software antivirus è infallibile al 100% e può fornire protezione assoluta contro tutte le minacce informatiche. Oltre a fare affidamento esclusivamente sul software antivirus, è necessario proteggere completamente il tuo dispositivo.
Si consiglia generalmente di utilizzare un approccio a più livelli che utilizza software antivirus, un proxy, un firewall, crittografia, software di prevenzione della perdita dei dati e una soluzione di backup.
Il software antivirus può essere un possibile obiettivo per gli hacker per accedere al tuo PC e rubare dati sensibili. Misure proattive, monitoraggio continuo e risposta rapida agli incidenti sono vitali per proteggere i dati personali e sensibili da potenziali esposizioni.
Limitazioni del software antivirus
Sebbene la quota di mercato degli antivirus sia cresciuta costantemente, la loro utilità è diminuita recentemente, soprattutto contro i virus più recenti e il malware di seconda generazione.
Il malware di seconda generazione opera indipendentemente all’interno del sistema operativo e inizia le sue azioni distruttive non appena il sistema inizia a caricarsi. Ciò rende l’identificazione e la rimozione di questi virus una vera sfida.
Gli antivirus sono solo un pezzo di software che spesso ha una falla che può essere sfruttata da hacker e criminali informatici per ottenere accesso non autorizzato al tuo antivirus e gradualmente a tutto il tuo sistema.
Questi attacchi possono anche rallentare gravemente il tuo computer e potenzialmente perdere in modo permanente informazioni sensibili, come dettagli del conto bancario e dati protetti da password memorizzati nei gestori di password.
Vari fornitori di antivirus variano nelle capacità, con alcuni che non offrono una protezione adeguata contro i spyware. Mentre il software antivirus da solo non può fermare completamente gli hacker, scegliere una soluzione antivirus robusta è estremamente necessario per migliorare la tua protezione contro le minacce informatiche e le potenziali violazioni di dati.
Leggi di più su questo argomento
- Recensione di Panda Antivirus – È affidabile?
- Panda Antivirus per Windows XP: Una recensione completa
- Disinstallatore di Panda Antivirus – Come scaricarlo e usarlo
Come può essere hackato un antivirus?
Ci sono alcuni modi possibili in cui il software antivirus può essere hackato, alcuni dei quali sono elencati di seguito:
- Malware – Il malware è ampiamente utilizzato dagli hacker per ottenere autorità sul tuo software antivirus. Essi comprendono virus, worm e Trojan, che, una volta ottenuto accesso, rubano i tuoi dati privati e li usano per furto d’identità. I Trojan sono malware che si travestono da software legittimo e prendono il controllo dei tuoi programmi quando li scarichi per errore.
- Phishing – Il phishing è una tecnica di comunicazione fraudolenta che utilizza email in cui gli hacker si spacciano per un conoscente, come un amico o il tuo lavoro. Questi creano un senso di emergenza che ti costringe a fornire credenziali di accesso o aprire allegati. Se ci caschi, il software malevolo si installerà sul tuo computer, che può hackare il tuo antivirus e infine il tuo PC.
- SQL Injection: Questo tipo di attacco prende di mira i programmi antivirus che utilizzano SQL come linguaggio di programmazione per memorizzare dati essenziali. Modificando il codice del sito web, gli hacker possono accedere a informazioni sensibili e danneggiare il database software.
- Indovinare le password – Le persone spesso riutilizzano le credenziali di accesso su più programmi e siti web, che gli hacker raccolgono di nascosto. Essi usano facilmente la combinazione di nome utente e password per accedere al tuo PC e disabilitare l’antivirus senza il tuo consenso.
Ora che sappiamo come gli hacker possono hackare il tuo antivirus, diamo un’occhiata ad alcuni suggerimenti di sicurezza ai quali dovresti prestare attenzione per prevenire il compromesso del tuo antivirus.
Come puoi prevenire l’hacking dell’antivirus?
Per migliorare le difese della tua azienda contro l’hacking dell’antivirus, implementa queste misure essenziali per proteggere i tuoi dispositivi e salvaguardare i dati sensibili:
Scarica e installa un firewall per garantire che i tuoi computer siano al sicuro dagli hacker
Il sistema operativo Windows ha firewall integrati, che fungono da barriera tra le tue informazioni e il mondo esterno. Tuttavia, dovresti investire in un firewall di terze parti o considerare l’acquisto di un firewall hardware da aziende rispettabili se sei un’organizzazione con molti dati a rischio. Allo stesso modo, per le aziende più grandi, è cruciale investire in un ulteriore firewall per il networking aziendale.
Evita di utilizzare Wi-Fi pubblici non protetti
Il Wi-Fi pubblico non ha caratteristiche di sicurezza e rappresenta un notevole rischio informatico se lavori fuori dall’ufficio. Evita di connetterti a reti Wi-Fi ampiamente utilizzate e senza password, poiché sono obiettivi attraenti per gli hacker.
Implementa la crittografia
La crittografia può fermare i fraudatori dal comprendere i dati anche se ottengono accesso alla tua rete. Cripta il tuo hard disk Windows utilizzando strumenti come BitLocker (Windows). Puoi anche dare un’occhiata al miglior software di crittografia file per Windows PC che offre funzionalità non incluse nel software nativo. Proteggi le chiavette USB contenenti dati sensibili e utilizza una VPN per crittografare il traffico web.
Esegui transazioni online solo su siti web criptati, identificabili attraverso il protocollo di sicurezza https nella barra degli indirizzi e un’icona di lucchetto chiuso.
Utilizza l’autenticazione a due fattori e l’autenticazione multi-fattore
Abilita l’autenticazione a due fattori o le tecniche di autenticazione multi-fattore come ulteriore livello di verifica. Per accedere a software o siti web, devi inserire la tua password seguita da un codice numerico inviato al tuo telefono o indirizzo email o una risposta a una domanda segreta.
Considera di utilizzare la virtualizzazione per proteggere la tua rete
Il software di virtualizzazione come Parallels o VMware Fusion ti consente di eseguire il tuo browser in un ambiente separato, riducendo il rischio di intrusioni derivanti dal browser sul tuo sistema quando visiti siti web potenzialmente non sicuri.
Fai attenzione alle email di spam
Evita di rispondere a email da mittenti sconosciuti ed evita di fare clic su link e allegati dubbi per prevenire l’infiltrazione del sistema. Anche se i client di posta elettronica ora hanno filtri antispam, rimani vigile contro sofisticate email di phishing che si spacciano per contatti familiari e aziende.
Usa password complesse
Assicurati che le tue password siano robuste rendendole più lunghe e uniche. Incorpora una combinazione di numeri, lettere maiuscole e minuscole e caratteri speciali. Evita di usare parole riconoscibili o informazioni personali che gli hacker potrebbero facilmente associare a te. Non riutilizzare mai le password se non vuoi essere hackerato facilmente. Se non sei in grado di gestire le password, considera di utilizzare un gestore di password per una sicurezza extra.
Questo è tutto in questa guida completa. Spero tu abbia ora una buona idea delle limitazioni del software antivirus e del perché possa essere facilmente hackato.
Se hai domande o feedback per noi, non esitare a lasciarli nella sezione commenti qui sotto.