Come utilizzare Google Classroom come insegnante (Guida passo-passo)
Imparare come utilizzare Google Classroom come insegnante è essenziale per gestire l’apprendimento digitale in modo efficiente, sia che tu sia in aula o insegni a distanza. Questo strumento gratuito e basato sul web aiuta gli insegnanti a distribuire compiti, comunicare con gli studenti e mantenere tutto organizzato in un unico posto.
Di seguito trovi una guida semplice, passo-passo, che mostra esattamente cosa fare, iniziando dai compiti più facili e passando a strumenti più avanzati.
Come utilizzare Google Classroom come insegnante
Crea la tua prima classe
Perché è importante: Ogni flusso di lavoro in Google Classroom inizia con una classe.
Passi:
- Vai su classroom.google.com
- Clicca sul pulsante “+” in alto a destra e seleziona Crea classe
- Aggiungi il nome della tua classe, sezione, materia e aula
- Clicca su Crea
Suggerimenti:
- Usa nomi chiari come “Classe 8 Inglese Primavera 2025”
- Puoi creare classi diverse per ogni materia o gruppo
Invita gli studenti alla tua classe
Perché è importante: Gli studenti hanno bisogno di accesso prima di poter visualizzare compiti o materiali.
Passi:
- Clicca sulla scheda “Persone”
- Clicca su “Invita studenti”
- Aggiungi le email degli studenti manualmente OPPURE
- Condividi il codice della classe dalla pagina Stream
Suggerimenti:
- Per una guida completa dal punto di vista degli studenti, consulta questa guida su come utilizzare Google Classroom come studente
- Rimuovi studenti in qualsiasi momento dalla scheda Persone
Condividi annunci sulla Stream
Perché è importante: La Stream è come un bacheca di classe per aggiornamenti in tempo reale.
Passi:
- Clicca sulla scheda “Stream”
- Seleziona “Condividi qualcosa con la tua classe…”
- Digita un messaggio e allega file o link
- Clicca su Pubblica
Esempi di cosa postare:
- Promemoria per i compiti
- Annunci
- Link per riunioni
Crea e assegna compiti
Perché è importante: Tutti i materiali didattici, compiti e quiz si trovano sotto la scheda Compiti.
Passi:
Vai sulla scheda Compiti e clicca su “Crea”
Scegli uno:
Compito: Per attività con scadenze
Quiz Compito: Integrato con Google Forms
Materiale: Per letture o video
Organizza i contenuti utilizzando Argomenti
Suggerimenti:
- Se stai utilizzando app didattiche supplementari, dai un’occhiata ad alcuni dei migliori software educativi per strumenti interattivi e piattaforme di apprendimento.
- Usa l’opzione Pianifica per post futuri
Utilizza Google Forms per la correzione automatica dei quiz
Perché è importante: Correggi automaticamente i quiz e risparmia tempo.
Passi:
- Scegli Crea → Quiz Compito in Compiti
- Apri il Google Form allegato
- Aggiungi domande, risposte corrette e valori in punti
- Abilita “Raccogli indirizzi email”
- Torna a Classroom e finalizza le istruzioni
Valuta e restituisci i compiti
Perché è importante: Tieni traccia e rispondi al lavoro degli studenti in un unico posto.
Passi:
- Clicca su un compito dalla scheda Compiti
- Seleziona il nome di uno studente per aprire la sua sottomissione
- Inserisci un voto
- Lascia un commento privato
- Clicca su Restituisci
Suggerimenti avanzati:
- Usa rubriche per una valutazione coerente
- Aggiungi frasi comuni al Banco dei commenti
Esporta voti o sincronizza con Fogli
Perché è importante: Organizza o esegui il backup dei dati di valutazione al di fuori di Classroom.
Passi:
- Apri la scheda Voti
- Clicca sull’icona dell’ingranaggio e seleziona Copia tutti i voti in Google Sheets
- Oppure scarica come .CSV per caricare nel sistema della tua scuola
Invia email a studenti o gruppi
Perché è importante: Comunica direttamente riguardo a compiti, feedback o assenze.
Passi:
- Vai sulla scheda Persone
- Seleziona le caselle accanto ai nomi degli studenti
- Clicca sull’icona dell’email per avviare Gmail con indirizzi precompilati
Suggerimento: Ottimo per contattare studenti con lavori mancanti.
Ospita lezioni dal vivo con Google Meet
Perché è importante: Conduci lezioni video senza lasciare la piattaforma.
Passi:
- Clicca sulle Impostazioni della classe (icona dell’ingranaggio)
- Sotto Generale, attiva Genera link Meet
- Copialo sulla Stream o clicca su Unisciti per avviare la sessione
Suggerimento di sicurezza: Disabilita il link Meet dopo la fine della sessione per limitare l’accesso.
Monitora il progresso degli studenti
Perché è importante: Vedi chi ha consegnato il lavoro, chi ha perso le scadenze e chi ha bisogno di aiuto.
Passi:
- Apri qualsiasi compito e visualizza lo stato di sottomissione
- Usa la scheda Voti per confrontare le performance nei vari compiti
- Clicca su qualsiasi studente per visualizzare la sua intera storia
Riutilizza post precedenti
Perché è importante: Risparmia tempo riproponendo materiali precedenti.
Passi:
- Clicca su Compiti → Crea → Riutilizza post
- Scegli tra le tue classi attuali o archiviate
- Modifica come necessario e riposta
Organizza i materiali per argomento
Perché è importante: Aiuta gli studenti (e te) a rimanere organizzati in corsi più lunghi.
Passi:
- Mentre crei compiti, clicca su Argomento → Crea argomento
- Raggruppa gli oggetti per unità, settimane o materie
Esempi:
- Unità 1: Nozioni di geometria
- Settimana 3: Comprensione del testo
Abilita i riassunti per i genitori
Perché è importante: Tieni informati i genitori senza lavoro extra.
Passi:
- Vai sulla scheda Persone
- Accanto a ogni studente, clicca su Invita genitori
- Inserisci l’email di un genitore o tutore
Nota: I riassunti per i genitori includono date di scadenza, lavori mancanti e aggiornamenti di classe. Gli amministratori potrebbero dover abilitare prima questa funzione.
Suggerimento bonus: Migliora l’insegnamento con le lavagne
Se stai ospitando lezioni dal vivo o tutoraggio a distanza, considera l’uso di uno strumento per lavagnate online per migliorare la chiarezza visiva e il coinvolgimento durante il tempo di lezione.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra Stream e Compiti?
Stream è per annunci in tempo reale. Compiti è dove pubblichi compiti e quiz.
Posso co-insegnare una classe con un altro insegnante?
Sì. Usa la scheda Persone per aggiungere un altro insegnante via email.
Gli studenti possono consegnare compiti in ritardo?
Sì. Saranno contrassegnati come “In ritardo” ma puoi comunque esaminarli e valutarli.
Come archivio una classe alla fine del termine?
Clicca sui tre puntini sulla scheda della classe e seleziona Archivia. Questo mantiene i contenuti della tua classe al sicuro ma li rimuove dalla visualizzazione attiva.
Conclusione finale
Google Classroom rende più facile insegnare, assegnare, valutare e comunicare senza dover saltare tra piattaforme. Inizia con le basi come la creazione della tua classe e la pubblicazione dei compiti.
Man mano che diventi più sicuro, sfrutta le funzioni che fanno risparmiare tempo come rubriche, banche dei commenti e riassunti per i genitori. Tutto è connesso e semplificato così puoi concentrarti sull’insegnamento, non sul gestire strumenti.