Cos'è Fdisk e quali compiti può svolgere?
Quando si tratta di gestire il disco rigido, comprendere fdisk può essere uno strumento utile, e nella guida di oggi, ti mostreremo tutto ciò che devi sapere al riguardo.
Cos’è fdisk e come funziona?
Cos’è fdisk?
FDISK è un’utilità di disco inclusa in tutte le versioni di MS-DOS, Windows e Linux per formattare, partizionare o eliminare porzioni di un’unità disco rigido.
Permette la creazione di più partizioni su un’unità disco e può essere utilizzato per preparare il disco per nuovi sistemi operativi o gestire partizioni su unità esistenti.
In Linux, l’utilità FDISK fornisce comandi per creare, eliminare, ridimensionare, modificare e spostare partizioni.
Cosa fa fdisk?
Fdisk ti consente di vedere la tabella delle partizioni attuale insieme a tutte le partizioni su un disco specifico, incluse informazioni su dimensione del disco, tipo e altri attributi.
Ti consente anche di creare partizioni, eliminarle e modificare il loro tipo. Può anche essere utilizzato per risolvere problemi con tabelle di partizione danneggiate.
Comandi di base per FDISK in MS-DOS e Windows
fdisk /mbr
Riscrive il master boot record.
fdisk 1/pri:100
Crea una partizione di 100 MB sul disco rigido.
fdisk 1/log:250
Crea un’unità logica di dimensione 250 MB.
fdisk /status
Mostra lo stato attuale del disco rigido.
fdisk /q
Impedisce all’utilità FDISK di avviare automaticamente il sistema dopo l’uscita.
Comandi di base per fdisk in Linux
sudo fdisk -l
Visualizza i dettagli delle partizioni disco disponibili.
sudo fdisk -l /dev/sda
Visualizza le partizioni su un disco specifico.
sudo fdisk /dev/sda
Avvia FDISK per creare o gestire partizioni su un disco specifico.
sudo fdisk -s /dev/sda
Visualizza la dimensione della partizione.
Cosa ha sostituito fdisk?
Fdisk non fa parte di Windows da un po’, e le versioni moderne di Windows non lo supportano, quindi è stato sostituito da diskpart.
Per saperne di più, abbiamo una guida approfondita sui comandi diskpart, quindi potresti volerla controllare. Tuttavia, fdisk è ancora disponibile su Linux.
Fdisk cancella i dati?
No, fdisk non elimina i dati, ma se scegli di creare una nuova tabella delle partizioni su dati che hanno file, tutti i dati verranno cancellati.
Leggi di più su questo argomento
- Microsoft Teams Dispositivi Condivisi: Tutto ciò che devi sapere su di essi
- Avvia Chrome in Incognito dalla riga di comando [Come fare]
- Come avviare Edge in Incognito utilizzando la riga di comando
Qual è il limite di fdisk?
Fdisk funziona solo con lo schema di partizione MBR, quindi se stai usando lo schema GPT non potrai utilizzare fdisk.
Questo significa che non sarai in grado di lavorare con unità più grandi di 2TB. Il comando non può essere utilizzato per ridimensionare partizioni esistenti, quindi non puoi modificarne le dimensioni.
Vale la pena menzionare che fdisk non ha un’interfaccia grafica, quindi usarlo può essere difficile per gli utenti che non sono abituati alla riga di comando.
Infine, fdisk non allinea automaticamente le partizioni per prestazioni ottimali su dispositivi di archiviazione moderni, il che può comportare problemi di prestazioni sugli SSD.
Quando usare fdisk?
Fdisk è uno strumento legacy e nella maggior parte dei casi, è meglio utilizzare uno strumento diverso come diskpart o gparted.
Dominando fdisk puoi gestire efficacemente le tue partizioni disco, ma questo è uno strumento legacy e sarà meglio usare un’applicazione diversa.
Per questo scopo, non perdere le nostre guide su come aprire Gestione Disco in Windows 11 e come usarla per suddividere lo spazio disco in Windows 11.