
L'attività portoghese, incentrata sugli studenti del settimo anno della scuola elementare, si rivolge al parole ossitonetone. Quando una parola è ossitono? Quando ha come sillaba accentata (più forte) l'ultima sillaba! Studiamo gli ossitoni nel testo che ci dice l'origine dell'espressione con gli asini nell'acqua? Quindi, rispondi alle domande proposte di seguito!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Designato quando qualcuno si sforza di realizzare qualcosa e fallisce, la frase deriva dai tempi del Brasile coloniale, che, tra il XVII e il XVIII secolo, vide la necessità di vendere oro, cacao e caffè tra il sud e il sud-est e adottarono l'idea dei colonizzatori spagnoli, che trasportavano carichi su asini o tra Potosí (Bolivia) e Porto Belo (Panama). muli.
I conducenti delle truppe spesso affrontavano percorsi tortuosi. Spesso trovavano letteralmente i loro asini nell'acqua, negli incroci allagati dove gli animali annegavano. Poiché il proprietario della merce sopportava il danno, la frase veniva usata ogni volta che qualcuno aveva la peggio.
Bruno Vieira Feijó. Disponibile in: .
domanda 1– Segnalo il passaggio dove la parola sottolineata è ossitono:
( ) “[…] la frase viene dai tempi del Brasile coloniale, che, tra i secoli […]”
( ) "Tante volte hanno letteralmente urtato gli asini n.acqua […]”
( ) “[…] la frase venne usata ogni volta che qualcuno prende il peggio".
Domanda 2– La parola ossitonica "caffè" è accentata perché:
( ) termina in "e".
( ) ha due sillabe.
( ) termina in vocale.
Domanda 3– In “[…] ha adottato l'idea dei colonizzatori spagnoli […]”, il termine ossitono evidenziato svolge il ruolo di:
( ) aggettivo.
( ) pronome.
( ) sostanziale.
domanda 4– Identificare il nome del paese che non è ossitone:
( ) "Brasile".
( ) “Bolivia”.
( ) “Panamà”.
domanda 5– Controlla la frase in cui la parola ossitone è stata usata correttamente:
( ) Il testo contiene l'origine del termine “asini nell'acqua”.
( ) Il testo contiene l'origine del termine “asini in acqua”.
( ) Il testo contiene l'origine del termine “asini nell'acqua”.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.