L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, propone lo studio di avverbi così. Sapete quando un avverbio esprime l'idea così? capiamo? Le varie domande suggerite si basano sul testo. il lupo distratto.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Una notte, un lupo attraversò la foresta in cerca di cibo. Ed era stato impegnato in questo compito per molto tempo, senza alcun risultato pratico, quando sentiva nell'aria l'odore delle pecore. “Finalmente!” è stato il pensiero che mi è subito venuto in mente. E poi, chiedendosi cosa poteva trovare di buono più avanti per placare la fame che sentiva, si incamminò velocemente nella direzione indicata dal suo naso.
Più avanti, gli alberi lasciavano il posto a una vasta area ricoperta di erba, ed era su questo pezzo di terreno che riposavano le pecore, protette da un cane. Al lupo non importava. Quello che fece fu uscire camminando passo dopo passo, il più lentamente possibile, cercando di avvicinarsi al punto più lontano dalla vedetta, dove alcune delle possibili prede stavano dormendo pacificamente.
Ed era quasi arrivato quando una delle sue zampe posteriori è stata distratta per un momento e ha calpestato un pezzo di asse già mezzo marcio. Cigolò sotto il peso dell'animale, e il rumore che fece risuonò così forte nel silenzio della notte da svegliare il cane da guardia, mandandolo subito all'inseguimento del maldestro lupo. Che a sua volta, poveretto, non aveva altro da fare che scappare in una corsa sfrenata, affamato e senza cibo.
Morale della favola: chi non presta attenzione a ciò che fa, un giorno finirà per mettersi nei guai.
Disponibile in:
Domanda 1 - Identificare il genere del testo letto:
le notizie
b) favola
c) racconto
d) cronico
Domanda 2 - Predominano nel testo:
a) le sequenze descrittive
b) le sequenze espositive
c) le sequenze argomentative
d) le sequenze narrative
Domanda 3 - Nel brano “[…] camminava veloce nella direzione indicata dal suo naso.”, l'avverbio “velocemente” potrebbe essere sostituito da:
a) in fretta
b) immediatamente
c) direttamente
d) finalmente
Domanda 4 - L'aggettivo evidenziato svolge una funzione avverbiale in:
a) “Il lupo disattento”.
b) “[…] dove dormivano alcune delle possibili prede silenzioso.”
c) “[…] e il rumore che faceva suonava così alto nel silenzio della notte […]”
d) “[…] facendolo partire contemporaneamente all'inseguimento del lupo armeggiare.”
Domanda 5 - L'aggettivo, citato nella domanda precedente, potrebbe essere sostituito dall'avverbio:
a) con noncuranza
b) in silenzio
c) altamente
d) disastrosamente
Domanda 6 – La frase sottolineata esprime la nozione di modalità nella frase:
a) “[…] è stato il pensiero che gli è venuto in mente subito.”
b) "Logo inoltrare, gli alberi cedettero […]”
c) "Quello che hai fatto è stato andartene passo dopo passo […]”
d) "Cosa? a sua volta, poveretto, non aveva altro da fare che […]”
Domanda 7 – Il termine "bene" funziona come avverbio di modo nella frase:
a) Meno male che il lupo non è riuscito a catturare le pecore!
b) Non si è comportato bene.
c) Il lupo aveva molta fame!
d) Il posto era lontano.
Domanda 8 – Nel contesto della frase sopra ricordata, il termine "buono":
a) modifica il significato del verbo “realizzare”.
b) modifica il significato del verbo “agire”.
c) modifica il significato dell'aggettivo “affamato”.
d) modifica il significato dell'avverbio “lontano”.
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.