Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: recensione del film

L'interpretazione del testo, rivolta agli studenti delle scuole superiori del 1° anno, consente lo studio di caratteristiche specifiche del genere "recensione del film". La recensione proposta è tratta dal film Dopo la tempesta, del regista giapponese Hirokazu Koreeda.

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Rassegna di film – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Rassegna di film – 1° anno di liceo – Pronto per la stampa
  • Modello: Interpretazione del testo: Recensione di film – 1° anno di liceo – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

“Long è una cronaca umanista del Giappone attuale”.

Il lavoro segue Ryota, uno scrittore fallito che paga i conti come detective

Ad un certo punto, nel bel mezzo della tempesta che dà il titolo al nuovo lungometraggio di Hirokazu Koreeda, il detective Ryota (Hiroshi Abe), suo figlio Shingo (Taiyô Yoshizawa) e la sua ex moglie Kyoko (Yôko Maki) rincorrono i biglietti della lotteria trasportati dal vento incessante. È una scena poetica e significativa, in cui il regista giapponese cerca di mostrare al suo protagonista che quel momento, quella complicità, quell'unione è il premio davvero prezioso. Non i soldi che i biglietti possono portare.

Non che Ryota capisca appieno la lezione. Perché le persone non cambiano chi sono veramente. Sono imperfetti. Eppure è possibile amarli e comprendere il loro dolore.

E questo forte contenuto umanistico è la materia prima di “After the Storm”, una bellissima opera di Koreeda che esce questo giovedì (17) nelle sale. Il lungometraggio segue Ryota, uno scrittore fallito che paga le bollette come detective. Oppure non paga le bollette, poiché spende la maggior parte dei suoi soldi scommettendo sulle corse. Cosa ha spinto l'ex moglie Kyoko, di cui spia ossessivamente la vita, a chiedere il divorzio. Durante il 23° tifone giapponese dell'anno, tuttavia, finiscono intrappolati nella casa di Yoshiko (il grande Kirin Kiki), la madre di Ryota, e il protagonista ha il suo ultimo tentativo di riconquistare la sua famiglia.

La cosa migliore di "Storm" è che Koreeda non ne fa un grande dramma moralistico. Il film è una breve cronaca della società giapponese contemporanea, narrata dal regista con un forte umorismo sarcastico e uno sguardo poco romantico al suo protagonista.

Ryota è frustrante, immaturo e, a volte quando interagisce con suo figlio, quasi imperdonabile. E Koreeda non cerca di idealizzarlo, anzi: è il bersaglio delle battute di Kyoko, sua collega e del sua madre, che vede perfettamente i difetti del bambino che ha, cerca invano di correggerli e lo ama davvero così.

Nei dialoghi intelligenti e impeccabili, riderai e sarai commosso da questi personaggi perché sono esseri umani che l'eccellente sceneggiatura di Koreeda rende assolutamente vicini e universali. Persone che resistono alla tempesta e, anche senza uscirne illese, sopravvivono e vanno avanti. E questa è la grande ricchezza e la carta vincente del film.

Disponibile in:. Consultato il: 17 novembre 2016.

Domande

Domanda 1 - Lo scopo della recensione letta è:

Domanda 2 - Elenco:

(1) Riepilogo film Movie

(2) Opinione sul film

( ) “[…] corrono dietro ai biglietti della lotteria portati dal vento incessante.”

( ) “[…] 'After the Storm', un bellissimo lavoro di Koreeda che debutterà questo giovedì […]”

( ) "Il lungometraggio segue Ryota, uno scrittore fallito che paga le bollette come detective."

( ) "La cosa migliore di "Storm" è che Koreeda non lo rende un grande dramma moralistico."

( ) “[…] chi vede perfettamente i difetti del figlio che ha, cerca invano di correggerli […]”

( ) "[…] che l'eccellente sceneggiatura di Koreeda rende assolutamente vicino e universale."

Domanda 3 - L'autore del dialogo della recensione con i lettori è registrato nel brano:

a) "Perché le persone non cambiano chi sono veramente."

b) "La cosa migliore di "Storm" è che Koreeda non ne fa un grande dramma moralistico."

c) “Nei dialoghi intelligenti e impeccabili, riderai e sarai commosso da questi […]”

d) “Le persone che subiscono la tempesta e, anche senza essere illese, sopravvivono […]”

Domanda 4 – Nell'estratto "Cosa ha chiesto il divorzio l'ex moglie Kyoko - di cui spia ossessivamente la vita - ha chiesto il divorzio.", il doppio trattino indica l'inserimento di:

a) un esempio di comportamento.

b) un commento valutativo sulla caratteristica.

c) un discorso di uno dei personaggi.

d) una spiegazione della storia del film.

Domanda 5 - In “Durante il 23° tifone dell'anno in Giappone, sebbene, finiscono intrappolati nella casa di Yoshiko (il grande Kirin Kiki) […]”, la congiunzione evidenziata stabilisce una relazione di:

la conclusione

b) opposizione

c) continuità

d) causa

Domanda 6 – Nel "Essi sono imperfetti. Eppure è possibile amarela e capisci il tuo dolore.”, sostituiscono, considerando il contesto, i pronomi evidenziati:

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoattività di interpretazione testi 1° anno liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceorevisione dell'interpretazione del testo
Valutazione matematica: unità di misura per peso e tempo
Valutazione matematica: unità di misura per peso e tempo
on Jul 22, 2021
Esercizi di matematica frazioni del quinto anno
Esercizi di matematica frazioni del quinto anno
on Jul 22, 2021
PARLENDA OGGI E' DOMENICA
PARLENDA OGGI E' DOMENICA
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025