Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il parrocchetto chiacchierone

attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sul parrocchetto chiacchierone. Conosciamo la storia di questo parrocchetto? Quindi leggi il testo con molta attenzione! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione delle parole in un modello di Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:

  • Parola: Interpretazione del testo: The Chatty Parrocchetto - 5a elementare - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il parrocchetto chiacchierone – 5a elementare – Da stampare
  • Feedback: Interpretazione del testo: Il parrocchetto loquace - 5a elementare - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

il parrocchetto chiacchierone

I parrocchetti hanno una reputazione per i chiacchieroni. Ma Pery ha lasciato gli altri a bocca aperta con il suo chiacchiericcio incessante. Poteva parlare per ventiquattr'ore senza fermarsi. Chi avesse la sfortuna di essere scelto come ascoltatore non se la sarebbe sottratta così presto. Dopo un po', il povero disgraziato ebbe le vertigini con così tante chiacchiere nelle orecchie.

“Dobbiamo fare qualcosa per sbarazzarci del tormento che Pery ci causa. - propose la zebra.

- Questo è molto facile! - esclamò il Lemurite, che per qualche motivo era considerato il migliore della sua classe. "Ti offriremo uno specchio." Così può parlare da solo tutto il tempo. È così entusiasta della conversazione che non si accorgerà nemmeno che sta parlando da solo!

Il trucco ha funzionato. Là Peri si fermò, in mezzo a una radura nel bosco, parlando... parlando... con la propria immagine riflessa nello specchio.

Era così da tre giorni. Non c'è niente che ti ecciti di più di un ascoltatore che non risponde mai. Se continui così per un'altra settimana, corri il rischio di esaurirti.

Ma cosa si deve fare?

Disponibile in:. (Con adattamenti).

Domande

Domanda 1 - Individua colui che, secondo il testo, “è stato capace di parlare ininterrottamente per ventiquattr'ore”:

( ) Perì.

( ) la zebra.

( ) il Lemurite.

Domanda 2 - Il brano "Chiunque avesse la sfortuna di essere scelto come ascoltatore, non se ne sarebbe sottratto così presto". È:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 3 - Rileggi:

"- Questo è molto facile! esclamò il Lemurite, che per qualche motivo era considerato il migliore della sua classe.

Quando Lemurito dice "Quello" a cosa si riferisce?

Domanda 4 – Nel passaggio “È così entusiasta della conversazione, Che cosa non ti accorgerai nemmeno che stai parlando con te stesso!”, la parola sottolineata introduce:

( ) una causa.

( ) uno scopo.

( ) una conseguenza.

Domanda 5 – Nella frase “Non c'è niente che ti rende più eccitato di un ascoltatore che Mai non rispondere nulla.”, il termine sottolineato indica:

( ) tempo.

( ) negazione.

( ) intensità.

Domanda 6 – Secondo il testo, la soluzione del problema che coinvolge Peri ha dato il risultato sperato. Indica il frammento che lo conferma:

( ) "[...] il povero disgraziato era stordito da tante chiacchiere oziose nelle sue orecchie."

( ) "Quindi può parlare da solo tutto il tempo."

( ) “Là Peri rimase […] a parlare… a parlare… con la propria immagine riflessa nello specchio.”

Domanda 7 – Nel segmento "Se va avanti così un'altra settimana, correrà il rischio di esaurirsi.”, la parte evidenziata esprime:

( ) una conclusione.

( ) un'ipotesi.

( ) un paragone.

Domanda 8 – In “Ma che c'è da fare?”, il testo:

( ) impartisce un ordine.

( ) esprime un desiderio.

( ) propone una riflessione.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di lingua portoghese di quinta elementareAttività di portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercitazione di lingua portoghese classe quintaEsercizio di portoghese di quinta elementareinterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di lingua portoghese di quinta elementareDomande di portoghese di quinta elementareCompito di comprensione della lettura di quinta elementare
Minas Gerais registra il primo caso di influenza aviaria in un'anatra
Minas Gerais registra il primo caso di influenza aviaria in un'anatra
on Aug 02, 2023
Sosia non imparentati: è possibile?
Sosia non imparentati: è possibile?
on Aug 02, 2023
Riadeguamento per beneficiari INSS
Riadeguamento per beneficiari INSS
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025