Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Tordo campestre

attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della quinta elementare, sul mughetto. La specie è nota come “arrebita-rabo” ed ha l'abitudine di camminare sul terreno. Lo conosciamo meglio? Quindi, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione delle parole in un modello di Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Tordo campestre - 5a elementare - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Tordo campestre – 5° anno – Da stampare
  • feedback: Interpretazione del testo: Tordo campestre - 5a elementare - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Il tordo campestre è un uccello comune che ha comportamenti curiosi

La specie è nota come “arrebita-rabo” ed ha l'abitudine di camminare sul terreno.

Nonostante sia un uccello familiare per molti osservatori, ci sono alcune curiosità che meritano di essere evidenziate riguardo al tordo. A cominciare dal fatto che la specie non è proprio un tordo.

A differenza del tordo di gola, del tordo arancio, del tordo una, tra gli altri, il tordo campagnolo non appartiene alla famiglia Turdidae, ma a Mimidae, che comprende anche il tordo di spiaggia e il Allodola a tre code.

Le dimensioni della specie possono riferirsi a parenti lontani, ma è possibile differenziarlo da altri tordi. Questo perché ha collo e zampe più allungati, becco più ricurvo e coda molto lunga.

Il tordo campagnolo ha corpo grigiastro; il petto e il ventre sono biancastri. Le penne delle ali sono più scure […]. Maschio e femmina non differiscono e possono raggiungere i 26 centimetri di lunghezza e pesare fino a 73 grammi.

Si nutre di insetti e frutti. È comune cercare cibo mentre si cammina per terra.

La specie è nota anche come “arrebita-rabo”, per il comportamento di alzare la coda quando atterra o di fermarsi bruscamente camminando sul terreno. Questa abitudine, quindi, può indicare le emozioni dell'uccello.

Durante il periodo riproduttivo costruisce un nido poco profondo a forma di scodella su alberi o cespugli. La femmina depone fino a quattro uova. Dopo 12 giorni di incubazione, si schiudono. I pulcini lasciano il nido quando hanno 15 giorni, ma continuano ad essere nutriti dai genitori.

Il tordo campestre è distribuito nelle aree rurali e si può trovare in luoghi aperti come parchi e lotti liberi. […]

Disponibile in:. (Con tagli e adattamento).

DOMANDE

Domanda 1 - In “La specie è detta ‘arrebita-rabo’ e ha l’abitudine di camminare per terra”, il testo riferisce:

( ) al tordo di gola.

( ) al tordo arancione.

( ) al tordo.

Domanda 2 - Indica il frammento che descrive:

( ) “Il tordo campagnolo ha corpo grigiastro [...]”

( ) "Si nutre di insetti e frutti".

( ) “Il tordo campestre è diffuso nelle zone rurali […]”

Domanda 3 - Il testo svela le caratteristiche del tordo, che lo differenziano dagli altri tordi. Identifica queste caratteristiche:

Domanda 4 – Nel segmento “È comune cercare cibo mentre si cammina per terra.”, il testo espone un fatto:

( ) frequente nella vita del mughetto.

( ) occasionale nella vita del mughetto.

( ) passeggero nella vita del tordo.

Domanda 5 – Orologio:

“La specie è anche conosciuta come ‘arrebita-rabo’, a causa di comportamento di alzare la coda quando si atterra o di fermarsi improvvisamente quando si cammina sul terreno.

L'espressione sottolineata introduce:

( ) cause.

( ) scopi.

( ) conseguenze.

Domanda 6 – Nella sezione “Questa abitudine, Perciò, può indicare le emozioni dell'uccello.", la parola evidenziata indica:

( ) una correzione.

( ) una conclusione.

( ) una contraddizione.

Domanda 7 – Nella parte “Dopo 12 giorni di incubazione, si schiudono.”, il pronome “loro” è stato usato per riferirsi a:

( ) Paese.

( ) uova.

( ) cuccioli.

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in didattica a distanza.


5° annoAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di comprensione della lettura di quinta elementareAttività di lingua portoghese di quinta elementareAttività di portoghese di quinta elementareEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercizio di comprensione della lettura della classe quintaEsercitazione di lingua portoghese classe quintaEsercizio di portoghese di quinta elementareinterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di comprensione della lettura di quinta elementareDomande di lingua portoghese di quinta elementareDomande di portoghese di quinta elementareCompito di comprensione della lettura di quinta elementare
Attività di matematica: moltiplicazione e divisione
Attività di matematica: moltiplicazione e divisione
on Jul 22, 2021
Attività storica: La guerra di secessione (1861-1865)
Attività storica: La guerra di secessione (1861-1865)
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: posizionamento pronominale
Attività portoghese: posizionamento pronominale
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025