L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 9° grado, propone lo studio di Modalità congiuntivo, attraverso un testo riflessivo, scritto dal medico e pacifista Akira Kibi.
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa attività da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Si sappia che la sfida del futuro, “Never Again Hiroshima” è anche un momento di gratitudine alla natura; in altre parole, nessuna tecnologia al mondo avrebbe sollevato dalle loro ceneri le città distrutte dalla bomba atomica. Se non fosse per il potere al di là delle mani umane, il potere della natura, Hiroshima e Nagasaki farebbero ancora fatica a riprendersi. Dobbiamo imparare ad ascoltare una saggezza superiore alla scienza e alla tecnologia.
Akira Kibi (medico e pacifista). Disponibile in:
Domanda 1 - Il tono del brano, «Si sappia che la sfida del futuro […]», creato dal congiuntivo, è:
un desiderio
b) invito
c) consiglio
d) ordine
Domanda 2 - In "Se non fosse per il potere oltre le mani umane, il potere della natura, Hiroshima e Nagasaki sarebbero ancora […]”, la parte evidenziata funziona sintatticamente come:
a) aggiunta avverbiale
b) vocativo
c) scommessa
d) delegato adnominale
Domanda 3 - Nel passaggio “Hiroshima e Nagasaki starebbero ancora combattendo riprendersi.”, la parte sottolineata indica un:
la conclusione
b) condizione
c) opposizione
d) scopo
Domanda 4 – “[…] gratitudine alla natura […]”. Spiega l'uso della lettera di ritorno in questo passaggio:
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.