Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Biografia

attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, su Otto Wucherer. Che ne dici di conoscere la sua storia? Quindi, leggi attentamente il testo! Quindi, rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.

Scarica questo esercizio di comprensione della lettura su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Biografia - Otto Wucherer - 8a elementare - Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Biografia - Otto Wucherer - 8a elementare - Da stampare
  • feedback: Interpretazione del testo: Biografia - Otto Wucherer - 8a elementare - Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Otto Wucherer

Otto Edward Henry Wucherer nacque a Porto, in Portogallo, il 7 luglio 1820. Figlio di padre tedesco e madre brasiliana, ha vissuto tra i sei ei sette anni a Bahia, dove il padre era gestore di un esercizio commerciale. Andò poi in Germania, laureandosi in Medicina all'Università di Tubingen. Tornò in Brasile nel 1843, stabilendosi a Salvador.

Considerato il fondatore dell'elmintologia brasiliana, fu il primo ad utilizzare il microscopio in Brasile, nella diagnosi e nella ricerca scientifica delle malattie provenienti dall'Africa. Con il medico inglese John Paterson, anche lui vissuto a Bahia, identificò la febbre gialla, assente dal paese dal 1686, e reintrodotta da una nave americana. Hanno anche diagnosticato il colera nel 1855.

[…]

Insieme a Paterson e al medico portoghese Silva Lima, decise di studiare medicina non dai libri europei, ma dai pazienti stessi. In questo modo i tre formarono l'Escola Tropicalista Baiana, che indagò su diverse malattie comuni nel paese.

[…]

Ha anche studiato l'anatomia patologica della malattia comunemente nota come "ainhum".
Morì a Salvador, il 7 maggio 1873, vittima di apoplessia cerebrale.

Disponibile in:. (Con tagli).

Domande

Domanda 1 - Il testo sopra è:

( ) una biografia.

( ) un'intervista.

( ) un report.

Domanda 2 - Nel brano “Figlio di padre tedesco e madre brasiliana, visse a Bahia da sei a sette anni […]”, il testo fa riferimento a:

( ) Silva Lima.

( ) Giovanni Paterson.

( ) Otto Wucherer.

Domanda 3 - Orologio:

"Poi è andato in Germania, laureandosi in Medicina all'Università di Tubinga".

Questo frammento è:

( ) una narrazione.

( ) una descrizione.

( ) un argomento.

Domanda 4 – Nella frase “Ritornato in Brasile nel 1843, stabilendosi a Salvador.”, l'espressione sottolineata indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 5 – Nel segmento “[…] fu il primo ad usare il microscopio in Brasile, nella diagnosi e nella ricerca scientifica delle malattie provenienti dall'Africa.”, la parola “e” indica:

( ) fatti che si sommano.

( ) fatti che si alternano.

( ) fatti contrastanti.

Domanda 6 – Secondo il testo, Wucherer e Paterson hanno diagnosticato una malattia che era assente dal Brasile “dal 1686 ed è stata reintrodotta da una nave americana”. Quale malattia?

( ) colera.

( ) febbre gialla.

( ) apoplessia cerebrale.

Domanda 7 – Nel frammento “[…] deciso di studiare medicina non nei libri europei, ma nei pazienti stessi.”, la parte evidenziata esprime:

( ) un avvertimento.

( ) una conclusione.

( ) un paragone.

Domanda 8 – In “[…] malattia conosciuta comunemente come ‘ainhum’.”, il termine sottolineato significa:

( ) "nel passato".

( ) “popolarmente”.

( ) "sbagliato".

Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lettere e specialista in didattica a distanza.


8 ° gradoAttività di comprensione della lettura di terza mediaAttività di comprensione della lettura di terza mediaAttività di lingua portoghese di terza mediaAttività portoghese di terza mediaEsercizio di comprensione della lettura di terza mediaEsercizio di comprensione della lettura di terza mediaEsercitazione di lingua portoghese 8a elementareEsercizio di portoghese di terza mediainterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFLezione di comprensione della lettura di terza mediaDomande di comprensione della lettura di terza mediaDomande di comprensione della lettura di terza mediaDomande di lingua portoghese di terza mediaDomande di portoghese di terza mediaCompito di comprensione della lettura di terza media
Attività in inglese: Biografia
Attività in inglese: Biografia
on Jul 22, 2021
Attività di matematica: moltiplicazione e divisione
Attività di matematica: moltiplicazione e divisione
on Jul 22, 2021
Attività storica: La guerra di secessione (1861-1865)
Attività storica: La guerra di secessione (1861-1865)
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025