Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Il galletto

Attività di interpretazione, rivolto agli studenti del sesto anno, del testo il gallo che canta. È un gallo che cantava a gran voce appena sorgeva il sole, per superare il canto dei suoi compagni… Era un gallo molto arrogante! Tuttavia, è successo qualcosa che ha cambiato completamente la tua vita… Sei curioso di conoscere la continuità di questa storia? Siete quindi invitati a leggere il testo e poi a rispondere alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Il gallo che canta – 6a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il cantante del gallo – 6a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Il cantante del gallo – 6a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

il gallo che canta

C'era una volta un gallo noto per la sua arroganza. Mostrava forza al sorgere del sole, quando cantava a gran voce, per superare, nel timbro e nel tempo, il canto dei suoi compagni. Sollevò la cresta, gonfiò il petto e rimase così per ore. I polli guardavano con simpatia, anche se un po' annoiati dalla ripetizione quotidiana del rito compiaciuto.

Un giorno ha piovuto molto. Il gallo gonfiò il petto, sollevò la cresta e cantò come al solito. Gli altri galli tacquero.

In poco tempo, la gola dell'arrogante cantante si gonfiò gravemente. Si è ridotto, ha preso un brutto raffreddore e alla fine ha avuto una grave polmonite che ha disattivato le sue corde vocali. Non posso più cantare.

Un opossum, che passava sempre di lì, commentava:

– Era solo la voce del grosso cazzo? Non hai imparato nulla in questo tempo di dominio?

I polli tacquero.

Morale della favola: l'arroganza è amica della stupidità.

ANDRADE, Rachel Gazolla de. “Favole nude e crude”. San Paolo: Editoriale Parabola, 2005. pag.11.

Domande 

Domanda 1 - Chi racconta la storia?

a) il gallo.

b) uno dei polli.

c) un opossum.

d) il narratore-osservatore.

Domanda 2 - Cosa ha definito il gallo agli occhi degli altri animali?

a) la sua arroganza.

b) la sua forza.

c) il tuo canto.

d) il tuo dominio.

Domanda 3 - Secondo il testo, il gallo ha cantato molto forte non appena è sorto il sole. Per quello?

UN.

Domanda 4 - Nel passaggio"eretto la cresta, gonfiato il petto e è rimasta così per ore.”, i verbi evidenziati indicano:

a) azioni occasionali del gallo.

b) azioni compiute dal gallo.

c) azioni continue del gallo.

d) azioni che potrebbero essere compiute dal gallo.

Domanda 5 - Il testo racconta la reazione delle galline alle azioni rituali del gallo. Commento:

UN.

Domanda 6 – Il culmine della storia avviene quando:

a) "Il gallo gonfiò il petto, sollevò la cresta e cantò come al solito."

b) "Gli altri galli tacevano."

c) “[…] la gola dell'arrogante cantante si è gravemente infiammata.”

d) “[…] il gallo… aveva una grave polmonite che gli ammutoliva le corde vocali”.

Domanda 7 – Individuare la conseguenza del fatto, individuato nella domanda sopra, nella vita del gallo:

UN.

Domanda 8 – Il trattino introduce il discorso di uno dei personaggi della storia. Sottolinearlo:

UN.

Domanda 9 – Segna l'obiettivo della morale della storia:

a) informare il lettore.

b) insegnare al lettore.

c) intrattenere il lettore.

d) criticare il lettore.

Domanda 10 - Si può concludere che il testo letto è:

a) una notizia.

b) una breve storia.

c) una favola.

d) una legenda.

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° annoattività di interiezione di testo con rispostaattività di interpretazione del testo da stampareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareEsercizio di lingua portoghese 6° annopratica del portoghese 6° gradointerpretazione del testo 6a elementare
Attività in portoghese: pronomi dimostrativi
Attività in portoghese: pronomi dimostrativi
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: materia composta
Attività portoghese: materia composta
on Jul 22, 2021
Rosiane Fernandes, autrice in Access
Rosiane Fernandes, autrice in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025