Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: Congiunzione

Portoghese Activity propone, agli studenti delle scuole superiori di 2° grado, l'analisi dell'occupazione di congiunzionepiace, nel testo che tratta dell'origine e dell'espansione delle “arachidi”.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività portoghese: Congiunzione – 2° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Congiunzione – 2° anno di liceo – Pronta per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Congiunzione – 2° anno di liceo – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Origine ed espansione

Le arachidi (in Tupi, “Mani”, che significa sepolto) sono un alimento popolare in tutte le regioni del Brasile, e possono essere consumate sia dolci che salate. Il seme fa parte della cultura brasiliana, ed è l'ingrediente principale di molte ricette tradizionali, come la paçoca, il pé-de-moleque, le torte e persino il gelato. Sebbene la sua origine non sia certa, ci sono rapporti che le arachidi siano originarie del Sud America.

Alcuni esperti ritengono che il legume sia stato scoperto in Brasile o che sia emerso nella regione del Gran Chaco, situata tra il Paraguay, il nord dell'Argentina e il Perù. Tuttavia, ci sono documenti del 3800 a.. al 2900 a. a., i quali affermano che il seme nacque ad est delle Ande, dove era molto usato dagli indigeni.

Un'altra informazione che è andata persa nella storia è quando si è cominciato a usare le noccioline. Secondo Evaristo Eduardo e Miranda, capo generale di EMBRAPA Satellite Monitoring, è stato scoperto ed esplorato molto prima che emergessero gli attuali indiani.

Le ricerche dimostrano che, in un passato remoto, i cinesi erano già grandi coltivatori della pianta. In questa linea, manufatti antichissimi, come vasi di terracotta e vasi a forma di arachidi, dimostrano che anche i popoli sudamericani conoscono da tempo il legume.

Un altro fatto interessante è che nelle tombe degli Incas sono state trovate noccioline, in modo che, secondo la credenza, i morti potessero nutrirsi durante il passaggio "dall'altra parte".

arachidi

Disponibile in: http://www.abicab.org.br. Consultato il: 25 giugno 2016.

Domande

Domanda 1 - Controlla l'alternativa in cui il riferimento alle arachidi è fatto usando una forma pronominale:

a) “[…] è l'ingrediente principale di molte ricette tradizionali […]”.

b) “Anche se la sua origine non è certa […]”.

c) “Alcuni esperti ritengono che il legume sia stato scoperto in Brasile […]”.

d) “[…] i cinesi erano già grandi coltivatori della pianta.”.

Domanda 2 -Il seme fa parte della cultura brasiliana, ed è l'ingrediente principale di molte ricette tradizionali, piace paçoca, pe-de-moque, torte e persino gelato. In questo segmento, la congiunzione "come" introduce:

a) un esempio

b) un'enumerazione

c) un confronto

d) un suggerimento

Domanda 3 - Individua un altro passaggio del testo, in cui la congiunzione "come" soddisfa lo scopo sopra identificato:

Domanda 4 - Sebbene, sono presenti documenti dal 3800 al.. al 2900 a. a., i quali affermano che il seme nacque ad est delle Ande, dove era molto usato dagli indigeni. Questo periodo, attraverso la congiunzione evidenziata, stabilisce con il periodo precedente il rapporto di:

a) addizione

b) tempo

c) avversità

d) luogo

Domanda 5 - nell'estratto Un altro fatto interessante è che nelle tombe degli Incas sono state trovate noccioline, in modo che, seguendo la credenza, i morti potessero nutrirsi durante il passaggio "dall'altra parte", le virgolette sono state messe per:

a) mostrano una forma grammaticalmente inaccettabile.

b) indicare un modo di parlare poco conosciuto.

c) segnalare una citazione di qualcun altro.

d) evidenziare un'espressione usata al di fuori del suo contesto abituale.

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
2° anno di liceoAttività di lingua portoghese 2° anno liceoAttività portoghese 2° anno liceoAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sulle congiunzioni 2° anno liceoEsercizio di lingua portoghese 2° anno liceoEsercizio portoghese 2° anno di liceoesercizio in congiunzione 2° anno liceoesercizi in congiunzione 2° anno liceo
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on Aug 04, 2023
L'asta di Apple ha reliquie di oltre 45 anni: parti, computer e altro
L'asta di Apple ha reliquie di oltre 45 anni: parti, computer e altro
on Jul 30, 2023
Minions Challenge: quante banane ci sono nella foto?
Minions Challenge: quante banane ci sono nella foto?
on Jul 30, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025