
L'attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, esplora il pronomi personali. Che ne dici di capire il ruolo che giocano nel contesto comunicativo? Quindi, rispondi alle domande testuali sulla famosa festa di Parintins! Dai?
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
C'è un posto speciale in Brasile dove la baldoria del boi-bumbá è diventata un vero spettacolo. Si tratta di Parintins, a 420 km da Manaus, capitale dell'Amazzonia. Lì, l'attività è così professionale che la festa, che si tiene tra il 28 e il 30 luglio, si svolge al bumbódromo (come nel carnevale di Rio de Janeiro dove le scuole di samba si esibiscono al Sambódromo). Circa 35.000 persone (wow!) ogni anno vanno a tifare per uno dei buoi della festa – Garantido e Caprichoso.
Esatto, a Parintins i tori Garantido (rosso) e Caprichoso (blu) si contendono la preferenza del pubblico. E per vincere, non risparmiano sforzi. Per tre ore, ognuno di loro fa sfilare i propri pupazzi giganti, che rappresentano i personaggi della trama. […]
Disponibile in:
Domanda 1 - Nel periodo "Noi siamo parlando di Parintins […]”, il soggetto del verbo evidenziato è un pronome personale che appare nascosto. Identificalo:
UN.
Domanda 2 - Il soggetto del verbo sopra è stato identificato attraverso:
( ) del contesto.
( ) della desinenza verbale.
( ) del contesto e della desinenza verbale.
Domanda 3 - Nel brano “E per vincere, non risparmiano sforzi.”, il pronome personale “loro” si riferisce a:
( ) ai buoi Garantido (rosso) e Caprichoso (blu).
( ) ai pupazzi giganti.
( ) ai personaggi della trama.
Domanda 4 - Individua, mediante un trattino, il pronome personale obliquo che compone l'inizio del testo sulla festa in Parintins:
"C'è un posto speciale in Brasile dove la baldoria del boi-bumbá è diventata un vero spettacolo".
Domanda 5 - Il pronome personale obliquo, posto sopra, indica l'impiego:
( ) della voce attiva.
( ) della voce passiva pronominale.
( ) della voce riflessiva.
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.