Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

3 errori genitoriali che si riflettono sui propri figli

Le cattive abitudini che pratichi con il tuo partner possono finire per riflettere su tuo figlio, ci hai pensato? Ebbene, gli atteggiamenti si riflettono sui bambini e bisogna stare attenti. Pertanto, nell'articolo di oggi, condivideremo un elenco dei 3 errori più comuni in a relazione che i genitori modellano per i loro figli e che dovrebbero essere evitati.

Per saperne di più: Segni principali che sei stato manipolato nella tua relazione

Vedi altro

La ricerca rivela che i cervelli degli adolescenti sono "cablati" per...

4 abitudini di pulizia che devi abbandonare per essere più felice

Quali sono questi errori?

Il modo in cui gestiamo una relazione o un partner di fronte ai nostri figli è estremamente importante, poiché tali abitudini possono influenzare la vita dei bambini. Pertanto, l'ideale è approfittare di tali momenti come forma di apprendimento e cercare di agire con maggiore cura e attenzione in questo senso. Gli errori sono inevitabili, quindi cerca di trarne il meglio ogni volta!

Ora dai un'occhiata ad alcuni errori che sono molto comuni per i genitori in una relazione che può riflettersi sui loro figli:

1. Litigare con il proprio partner in un momento di stress

Spesso, in una giornata di stress, la persona finisce per togliersi quel peso il giorno successivo o qualsiasi cosa faccia l'altro è un motivo per renderlo più stressato. I bambini percepiscono molto nel modo in cui i loro genitori li gestiscono in determinati momenti, quindi è molto importante avere una certa dose di tatto nelle proprie azioni in questi momenti. I bambini tendono ad agire in modo simile in situazioni simili.

2. Risolvere le cose con la testa calda

Cercare di risolvere le cose con la testa calda non va mai bene, perché finisce sempre in una rissa. Pertanto, è fondamentale che ti prendi del tempo per te stesso e, con la mente più calma e analizzando meglio la situazione, cerchi di risolvere il tuo problema.

3. Cerca sempre di incolpare gli altri

Essere sulla difensiva non è l'opzione migliore da trasmettere a un bambino. È necessario che in una situazione di conflitto analizzi non solo i tuoi sentimenti, ma anche quelli del vicino, in modo che entrambi insieme possano risolvere i problemi in modo più pacifico e salutare. Tale atto è un'abilità critica essenziale da trasmettere a un bambino!

Le voci dicono che l'iPhone 15 può essere realizzato in titanio e diventare più arrotondato
Le voci dicono che l'iPhone 15 può essere realizzato in titanio e diventare più arrotondato
on Aug 03, 2023
Auxílio Brasil, scopri tutto sul beneficio del governo e chiarisci i tuoi dubbi
Auxílio Brasil, scopri tutto sul beneficio del governo e chiarisci i tuoi dubbi
on Aug 03, 2023
10 cibi tipici australiani
10 cibi tipici australiani
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025