La conoscenza di sé è essenziale per lo sviluppo personale. Questa parola è formata dal prefisso “auto” che significa “possedere” e dal sostantivo “conoscenza” che si riferisce alla capacità di comprendere attraverso la conoscenza. motivo.
Pertanto, la conoscenza di sé è la comprensione che una persona acquisisce di se stessa nel corso della vita, delle sue qualità, difetti, limiti, paure, desideri e esigenze.
Vedi altro
La ricerca rivela che i cervelli degli adolescenti sono "cablati" per...
4 abitudini di pulizia che devi abbandonare per essere più felice
Questa autoconsapevolezza è un processo di introspezione e autoosservazione che richiede intelligenza emotiva e porta all'accettazione di sé e alla crescita personale. Pertanto, il percorso della conoscenza di sé porta alla costruzione di un'identità personale.
Avere questa percezione di sé è un segno di maturità e responsabilità emotiva negli esseri umani, oltre ad essere uno dei principi base per affrontare vita emotiva in modo meno doloroso e turbolento.
Auto percezione
Questo si riferisce alla capacità di percepire noi stessi come individui con un insieme di qualità e caratteristiche differenzianti.
autoosservazione
L'osservazione di sé implica il riconoscimento di noi stessi, dei nostri comportamenti, dei nostri atteggiamenti e delle circostanze che ci circondano.
Memoria autobiografica
Questa è la costruzione della nostra stessa vita, della nostra storia personale, del nostro punto di vista, che ci permette di generare un concetto di noi stessi di come eravamo e di come possiamo diventare.
Autostima
Autostima è la percezione e l'apprezzamento che ciascuno sente di se stesso. È la valutazione che facciamo regolarmente di noi stessi, e la conoscenza di sé è la base della nostra autostima, fondamentale nel rapporto che abbiamo con noi stessi e con le altre persone.
accettazione di sé
L'accettazione di sé è la capacità degli esseri umani di accettare se stessi così come sono. L'accettazione di sé aiuta il nostro benessere emotivo, permettendoci di non sentirci in colpa per chi siamo e come pensiamo, oltre a evitare la frustrazione perché accettiamo i nostri limiti.
Quando ci conosciamo, siamo chiari sui nostri limiti e possibilità. Inoltre, siamo in grado di accettare e comprendere le ragioni che ci spingono ad agire in un certo modo. Ma soprattutto, siamo consapevoli di quali sono i nostri bisogni e impariamo a rispettarli e soddisfarli, ponendo limiti agli altri quando necessario.
A volte possiamo scoprire aspetti di noi stessi che ci fanno vergognare o addirittura spaventare; idee che sembrano incoerenti e contraddittorie con ciò che pensiamo di noi stessi, ma fanno anche parte di ciò che sono. Quando non accettiamo e rifiutiamo quelle parti di noi stessi che consideriamo negative, ci stiamo anche negando l'opportunità di migliorarle.
Pertanto, la conoscenza di sé non è solo la base dell'autostima, è anche la base della fiducia in se stessi e della fiducia in se stessi. autocontrollo, qualità che ci permettono di rispettare noi stessi e affrontare le diverse situazioni che si presentano nella vita. E questo favorisce lo sviluppo di atteggiamenti propositivi.
Conoscersi a fondo non è facile, richiede motivazione, volontà e tempo, e questo processo è fondamentale per migliorare il nostro benessere emotivo e la nostra salute mentale. Dunque, come diceva il filosofo Socrate: “Conosci te stesso”.
Psicologa, post-laurea in Gestione Aziendale Executive Coaching and Skills. Scrittrice con formazione internazionale per la scrittura creativa e lo storytelling. Ricercatore presso Dakila Pesquisas, creazione della metodologia di Coaching Pedagogico per genitori ed educatori.