Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: il più grande disastro dei sette mari

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della sesta elementare, sul “più grande disastro dei sette mari”. A quale disastro si riferisce l'autore del testo, eh? Scopriamolo? Quindi, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Il più grande disastro dei sette mari – 6° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il più grande disastro dei sette mari – 6° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Il più grande disastro dei sette mari – 6a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Il più grande disastro dei sette mari

Hai mai provato a mescolare acqua e olio (o olio d'oliva)? Non si mescolano... Tutto ciò che non si mescola con l'acqua si chiama insolubile. Ma se mescoliamo l'acqua con il latte (o il succo), tutto si mescolerà, formando un unico liquido. Ecco perché diciamo che il latte è solubile.

L'olio, come l'olio, è insolubile. Ma a differenza dell'olio da cucina, l'olio fa bene a molte cose. Il principale è produrre carburante per automobili e altre automobili. Anche i razzi usano il petrolio per volare sulla luna. Ecco perché è così importante.

Ma poiché l'olio è insolubile, può anche essere molto pericoloso. Dato che non si mischia con l'acqua, se gettato in mare può fare un gran casino. Gli animali che vivono nel mare ne soffrono molto, i pesci non riescono a respirare e finiscono per morire. Gli uccelli ottengono piume piene di olio e possono annegare. La situazione è negativa anche per le persone che vivono sulla spiaggia. I pescatori, ad esempio, trovano più difficile pescare e potrebbero non avere nulla da mangiare.

Bruno Deleave. Disponibile in:. (Frammento).

Domande

Domanda 1 - Rileggi questo periodo del testo:

"Tutto ciò che non si mescola con l'acqua è chiamato insolubile."

Durante questo periodo, l'autore del testo:

( ) definisce il termine “insolubile”.

( ) presenta un parere sul termine “solubile”.

( ) solleva un'ipotesi sul termine “solubile”.

Domanda 2 - Il testo cita come insolubile:

( ) acqua e olio.

( ) acqua e latte.

( ) olio e olio.

Domanda 3 - In “Ecco perché diciamo che il latte è solubile.”, il verbo “diciamo” esprime un'azione:

( ) di un soggetto nascosto.

( ) di un soggetto composto.

( ) di un soggetto indeterminato.

Domanda 4 – Nella frase "Ma, a differenza dell'olio usato per cucinare […]”, la parola sottolineata potrebbe essere sostituita da:

( ) "Così".

( ) "Sebbene".

( ) "Dunque".

Domanda 5 - Nell'estratto "Ecco perché è così importante.", il pronome "egli" si riferisce a:

( ) all'olio.

( ) all'olio.

( ) rifornire.

Domanda 6 – Nella parte “Come non si mischia con l'acqua […]”, “Come” esprime:

( ) una causa.

( ) una condizione.

( ) un paragone.

Domanda 7 – Nel segmento “[…] se gettato in mare può fare un gran casino […]”, la parola “se” è stata usata per indicare:

( ) un dubbio.

( ) un'ipotesi.

( ) una conclusione.

Domanda 8 – Secondo il testo, gli uccelli possono annegare in caso di fuoriuscita di petrolio in mare, perché:

( ) “vivono nel mare”.

( ) “non riesco a respirare”.

( ) “mantengono le piume piene d'olio”.

Domanda 9 – Il testo letto ha scopi:

( ) didattico.

( ) scientifico.

( ) giornalistico.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

6° annoAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di interpretazione del testo di 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 6a elementareDomande sull'interpretazione del testo di prima mediaCompito di interpretazione del testo di 6a elementaretesto il più grande disastro dei sette mari
Ezoicosegnala questo annuncio
Lettura, inglese, matematica e altre attività
Lettura, inglese, matematica e altre attività
on May 15, 2023
Interpretazione del testo: Invadere Tamarin
Interpretazione del testo: Invadere Tamarin
on Dec 18, 2021
Attività in portoghese: verbi nel futuro
Attività in portoghese: verbi nel futuro
on Dec 18, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025