
L'attività portoghese, adatta a studenti del nono anno di scuola elementare, esplora il pronomi. Pronome personale, pronome indefinito, pronome relativo, pronome dimostrativo, pronome possessivo! Analizziamo i pronomi che compongono il curioso testo Perché sbattiamo le palpebre? Per fare ciò, rispondi alle varie domande proposte!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Se stai per rispondere che batti le palpebre per flirtare, sappi che ci sono altri motivi che giustificano l'apertura e la chiusura degli occhi che facciamo naturalmente. Con questo semplice riflesso, lubrificiamo i nostri occhi e li proteggiamo da corpi estranei nell'aria.
Quando sbattiamo le palpebre, attiviamo la ghiandola lacrimale, che è dietro e accanto a ciascun occhio, responsabile della produzione della lacrima. È la lacrima che funziona di concerto con i nostri ammiccamenti. L'ossigeno che contiene si diffonde e protegge la nostra cornea, una specie di lente attraverso la quale la luce passa per consentirci di vedere. Nella lacrima sono presenti anche grassi e sali minerali, che sono sostanze protettive per gli occhi. È anche per spargerli su tutta la superficie dell'occhio e rimuovere particelle di polvere o corpi estranei che le palpebre aprono e chiudono.
Sbattiamo le palpebre ogni cinque o sette secondi, il tempo necessario allo strappo per svolgere tutte queste funzioni e poi si elimina attraverso due piccoli fori che si trovano negli angoli delle palpebre, vicino al naso. Se sbattiamo le palpebre di meno, la cornea non riceve l'ossigeno necessario per la sua protezione e il suo corretto funzionamento. Gli occhi rimangono senza lubrificazione, senza lucentezza e possiamo anche avere la sensazione di visione offuscata e dolore.
Bene, ora che sai che sbattere le palpebre è salutare, puoi usare il tuo fascino e le tue belle palpebre per fare del tuo meglio con gli ammiccamenti. Ma attenzione: strizzare le palpebre o strizzare gli occhi può significare problemi di vista, allergie, infiammazioni o che c'è un corpo estraneo che deve essere rimosso. In tutti i ________ casi, è ideale consultare un oftalmologo.
Beatriz Simões Correa. Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 182. Disponibile in: .
Domanda 1 - Un "che" è un pronome relativo nel frammento sottostante. Marca:
"Se stai per rispondere che batti le palpebre per flirtare, sappi che ci sono altri motivi che giustificano questa apertura e chiusura degli occhi [...]"
Domanda 2 - Nel brano “[…] e li proteggiamo da corpi estranei presenti nell'aria.”, il pronome personale obliquo “loro” si riferisce a:
UN.
Domanda 3 - In “[…] cioè dietro e accanto a ciascun occhio […]”, il pronome indefinito “ciascuno” svolge la funzione sintattica di:
( ) spiegare un sostantivo.
( ) determinare un sostantivo.
( ) completa un sostantivo.
Domanda 4 – Nel segmento “L'ossigeno che contiene diffonde e protegge la nostra cornea […]”, il pronome personale “lei” è stato utilizzato per riassumere:
( ) “ghiandola lacrimale”.
( ) “la lacrima”.
( ) "la luce".
Domanda 5 - Identificare l'alternativa in cui il pronome evidenziato è stato correttamente classificato tra parentesi:
( ) “[…] perché la lacrima si compia tutti queste funzioni […]” (pronome relativo)
( ) “Se lampeggiamo meno di quella […]" (pronome dimostrativo).
( ) “Bene, ora che voi sai già che sbattere le palpebre fa bene […]” (pronome personale).
Domanda 6 – Sottolinea i pronomi possessivi in questa parte del testo:
“[…] puoi usare il tuo fascino e le tue belle palpebre per perfezionare i tuoi ammiccamenti.”
I pronomi possessivi sottolineati si riferiscono rispettivamente a:
( ) alla prima persona singolare e alla prima persona plurale.
( ) 2a persona singolare e 2a persona plurale.
( ) 3a persona singolare e 3a persona plurale.
Domanda 7 – Rileggi questo estratto:
“Ma attenzione: sbattere le palpebre o strizzare gli occhi eccessivamente può significare difficoltà visive, allergie, infiammazioni o che c'è un corpo estraneo che deve essere rimosso. In tutti i ________ casi, l'ideale è consultare un oftalmologo”.
Lo spazio indicato deve essere riempito con il pronome dimostrativo:
( ) "questi".
( ) "Quelli".
( ) "Quelli".
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.