
L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, mira allo studio del voci del verbo. Voce attiva, passiva o riflessiva? Sei in dubbio? Quindi, assicurati di rispondere alle domande proposte in base al testo sulla danza Banda!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
La quadrilha è proprio una danza in omaggio ai santi di giugno, come se fosse un ringraziamento per i buoni raccolti. Ma questo avvenne dopo che la danza divenne popolare, perché quando apparve (nel XVIII secolo a Parigi) e poi si trasferì in Brasile (nel periodo dell'Impero), la danza veniva eseguita solo nelle corti.
La banda è comandata da un marcatore, che guida le coppie in un grande ballo nuziale. In ogni regione del nostro paese, vediamo segni diversi, ricchezza di danze e ritmi quadrati, solitamente accompagnati da zabumba, triangolo, fisarmonica e viola. Poiché le persone sono molto creative, mescolano e inventano la moda, il che rende i balli molto ricchi e divertenti.
Disponibile su:
Domanda 1 - Nel primo paragrafo del testo, il “se” compare tre volte. Controlla il passaggio dove non indica la voce riflessiva del verbo:
( ) “[…] come se fosse un grazie per i buoni raccolti.”
( ) “Ma questo dopo il ballo è diventato popolare […]”
( ) “[…] e poi si trasferì in Brasile (durante l'Impero) […]”
Domanda 2 - Si può dire che, nella voce riflessiva, il soggetto è:
( ) agente dell'azione espressa dal verbo.
( ) paziente dell'azione espressa dal verbo.
( ) agente e paziente dell'azione espressa dal verbo.
Domanda 3 - Rivedi attentamente le preghiere. Indica poi quello in cui il verbo “is” esprime la voce passiva analitica del verbo:
( ) “La danza di piazza è appunto una danza […]”
( ) "La banda è comandata da un marcatore […]"
( ) “Dato che le persone sono molto creative […]”
Domanda 4 - Riscrivi la preghiera, annotata sopra, con voce attiva:
UN.
Domanda 5 - Nell'estratto “In ogni regione del nostro paese, vediamo segni diversi […]”, è nascosto il soggetto del verbo nella voce attiva. Può essere identificato attraverso:
( ) della desinenza verbale.
( ) del contesto comunicativo.
( ) della desinenza verbale e del contesto comunicativo.
Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
In risposte sono nel link sopra l'intestazione.