Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della sesta elementare, sul pastorello e il lupo. Secondo la storia, il pastorello, volendo divertirsi, inventò che le sue pecore venivano attaccate da un lupo. Quando hanno sentito le grida di aiuto, gli uomini sono corsi di corsa... Cosa è successo dopo, eh? Sei curioso? Quindi, leggi attentamente la favola! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!
Questa attività di comprensione della lettura è disponibile per il download come modello modificabile in Word, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Il pastorello era nel campo e si prendeva cura del suo gregge di pecore.
Volendo divertirsi, corse in cima alla collina e gridò agli uomini che stavano lavorando sotto nel villaggio:
- Aiuto! Un lupo sta attaccando le pecore!
Gli uomini si armarono di bastoni e corsero in cima alla collina per scacciare il lupo.
Quando salirono lassù, il pastorello si contorceva dalle risate:
- Oh, oh! Ho ingannato un mucchio di stupidi! Ah ah! Non c'è nessun lupo!
Gli uomini tornarono al villaggio furiosi per lo scherzo.
Si scopre che, poco dopo, è apparso un lupo che voleva attaccare il branco!
Il pastorello fu terrorizzato e corse di nuovo in cima alla collina, gridando con tutte le sue forze:
- Aiuto! Aiuto! Un lupo! Ora è vero! Aiuto!
Ma questa volta nessuno prestò attenzione alle urla del pastorello, che dovette cacciare il lupo da solo, in grave pericolo.
Disponibili in: .
Domanda 1 - La storia “Il pastore e il lupo” accade perché:
( ) gli uomini credevano alla menzogna del pastore.
( ) il pastorello si prendeva cura delle sue pecore nel campo.
( ) il pastore voleva divertirsi, inventando l'attacco del lupo.
Domanda 2 - Rileggi questo frammento di testo:
"Gli uomini si armarono di bastoni e corsero in cima alla collina per scacciare il lupo.”
In questo frammento di testo, il brano sottolineato esprime:
( ) il modo in cui gli uomini si armano e corrono in cima alla collina.
( ) lo scopo per gli uomini di armarsi e correre in cima alla collina.
( ) la conseguenza di uomini che si armano e corrono in cima alla collina.
Domanda 3 - Nel segmento "Succede che, subito dopo, è apparso persino un lupo, che voleva attaccare il branco!”, l'espressione evidenziata esprime una circostanza di:
( ) posto.
( ) causa.
( ) tempo.
Domanda 4 - Evidenzia i verbi che esprimono le azioni del pastore in questo frammento:
“Il pastorello ha dato di matto ed è tornato di corsa in cima alla collina […]”
Domanda 5 - Nel brano “– Aiuto! Aiuto! Un lupo! Ora è vero! Aiuto!”, il verbo sottolineato potrebbe essere sostituito da:
( ) "Aiuto".
( ) "Correre".
( ) "Obbedire".
Domanda 6 – In “Ma questa volta nessuno ha chiamato il pastorello […]”, la parola “Ma” introduce un fatto:
( ) che conclude quanto sopra.
( ) che si aggiunge al precedente.
( ) che contrasta con quanto sopra.
Domanda 7 – Nel brano “[…] che dovette cacciare il lupo da solo, correndo un enorme pericolo.”, racconta il narratore della vicenda:
( ) un desiderio del pastorello.
( ) una domanda del pastore.
( ) un obbligo del pastore.
Domanda 8 – I trattini sono stati utilizzati nel testo per:
( ) annunciare il discorso del pastore.
( ) indicano una pausa nel discorso del pastore.
( ) segna l'inizio del discorso del pastore.
Domanda 9 – Identificare lo scopo del testo:
( ) segnalare un fatto.
( ) proporre un dibattito.
( ) dare un insegnamento.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.