
Attività di interpretariato, proposto agli studenti della settima elementare, guida gli studenti del settimo anno allo studio del testo Dov'è il ragazzo?, scritto da Aryane Cararo. Agli studenti viene chiesto di identificare il genere del testo, l'obiettivo, la lingua utilizzata e di analizzare altri elementi legati alla costruzione del testo in questione. Facciamo un pò di pratica?
Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Questo libro non ha storia. E, proprio per questo, forse ce ne sono tanti. zoo, dello spagnolo Jesús Gabán, affolla animali su ogni coppia di pagine. Ci sono animali con la pelliccia, che sembrano lussuosi. Ci sono i coati e l'orso panda, per esempio. Ci sono quelli con un guscio duro. Come armadillo, granchio e corno di rinoceronte. Ci sono anche quelli con le zampe lunghe, come il fenicottero, l'airone e la spatola. Ogni gruppo è su una pagina.
Ma una cosa non cambia. In ogni pagina, un ragazzo osserva tutto da lontano. A volte si nasconde quasi. Ed è davvero divertente guardare dov'è. In questo gioco, le illustrazioni a inchiostro e acquerello di Jesús rivelano molte altre cose. Sottigliezze come gli occhi che piangono sulle ali delle farfalle. Gli uccellini sopra i cactus. E la lumaca sul naso della tartaruga, che sembra quasi un dinosauro. Il libro che ti permette di raccontare la storia che vedi lì, ti sorprende per la bellezza delle illustrazioni. Delicato, con una dose di magico surrealismo e deliziosamente composto. Vale la pena dedicare del tempo a guardare ogni pagina.
Ariane Cararo. Disponibile su: www.estadao.com.br.
Domanda 1 - Il testo sopra è del genere:
UN:
Domanda 2 - Il testo letto ha lo scopo di:
a) pubblicizzare uno zoo.
b) pubblicizzare il libro “Zoo”.
c) pubblicizzare l'opera dello scrittore Jesús Gabán.
d) rivelare diverse specie di animali.
Domanda 3 - Leggere attentamente i seguenti passaggi e segnare quello che spiega l'obiettivo sopra individuato:
a) "Ci sono animali con la pelliccia, che sembrano peluche."
b) "Ci sono i coati e l'orso panda, per esempio."
c) “[…] L'inchiostro di Gesù e le illustrazioni a inchiostro rivelano molte altre cose”.
d) "Vale la pena dedicare del tempo a guardare ogni pagina."
Domanda 4 – Nel testo predomina la lingua:
a) formale
b) regionale
c) letterario
d) informale
Domanda 5 - L'autrice del testo espone la sua opinione sul libro “Zoo” in:
a) "Ci sono animali con la pelliccia, che sembrano peluche."
b) "In ogni pagina, un ragazzo osserva tutto da lontano".
c) "E la lumaca sul naso della tartaruga, che sembra quasi un dinosauro."
d) “[…] sorprese per la bellezza delle illustrazioni.”
Domanda 6 – "Ma una cosa non cambia." A cosa si riferisce l'autore?
UN:
Domanda 7 – Nel brano “E, proprio per questo, forse ce ne sono molti.”, il pronome “molti” si riferisce al sostantivo:
a) storie
b) pagine
c) illustrazioni
d) sottigliezze
Domanda 8 – Nella parte “Ed è davvero divertente cercare dov'è”, il pronome “he” riprende:
a) l'orso panda
b) il granchio
c) il corno del rinoceronte
d) il ragazzo
Domanda 9 – Nella frase "delicato, con una dose di magico surrealismo e deliziosamente composta.”, l'aggettivo evidenziato caratterizza:
UN:
Domanda 10 – Nel brano “Ed è bene divertente cercare dov'è.”, il termine “bene”:
a) integra il significato dell'aggettivo “divertimento”.
b) intensifica il significato dell'aggettivo “divertimento”.
c) spiega il significato dell'aggettivo “divertimento”.
d) riprende il significato dell'aggettivo “divertimento”.
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.