Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: cambia il ritmo

Attività di interpretazione, rivolto agli studenti di terza media, del testo cambia il ritmo. È un testo che ci porta a riflettere sulla necessità di rallentare, di vivere più agevolmente! Per farlo prende come spunto un fatto riportato dalla stampa, in cui una donna subisce un forte infarto, dopo un'accesa discussione con un motociclista nel traffico… Riflettiamo? Quindi, leggi il testo e poi rispondi alle domande interpretative proposte!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: cambia il ritmo – Grado 8 – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Cambia il ritmo – Voto 8 – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: cambia il ritmo – Voto 8 – Con risposta
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

cambia il ritmo

Un automobilista viene fermato nel traffico, un motociclista cerca di percorrere la corsia tra le auto e urta lo specchietto retrovisore. È sufficiente avviare una discussione accesa. La scena è comune, si ripete quotidianamente e, forse, è capitata anche a te. È successo una mattina del 2013 con una Belo Horizonte di 38 anni, mentre guidava con i suoi figli al to

centro commerciale. La differenza in questa storia è che aveva un cuore e la discussione con il motociclista che ha danneggiato la sua auto l'ha presa ad un massiccio infarto (per chi se lo stesse chiedendo, sì, la storia è vera ed è stata riportata dalla stampa).

È questo, allora, il valore di una vita? Uno specchietto retrovisore? Quando reagiamo in modo eccessivo a un problema minore o a una battuta d'arresto, non ci rendiamo conto che le conseguenze possono arrivare nella stessa misura.

Nella storia di copertina di questo numero, la psicologa Pakisa Araújo discute di come le persone, in generale, abbiano perso il conto di ciò che è un fatto molto serio, un incidente grave o un fastidio quotidiano del genere. Perché sembra che, di questi tempi, ringhiare e maledire tutti e tutto sia la prima risposta a qualsiasi problema?

Con la costante accelerazione del mondo moderno, siamo costantemente bombardati da informazioni, richieste, scadenze, ecc. Tutto ciò, senza dubbio, ha un effetto diretto sul nostro sistema nervoso, lasciandoci più tesi e “in condizione di attaccare”.

Ma se non possiamo rallentare il mondo, almeno possiamo provare a vivere le nostre vite a un ritmo meno strabiliante. È quel vecchio cliché del “se vuoi cambiare il mondo, inizia da te stesso”. Fermati, respira, guardati intorno, ammira la bellezza della giornata, prova il piacere di stare in compagnia delle persone a cui tieni. Contemplare.

GIORNALE Notizie Urgenti – Assemp. Editoriale. Numero 243, ottobre 2014.

Domande

Domanda 1 - Una storia vera, riportata dalla stampa, è stata lo spunto per la stesura del testo “Cambia il ritmo”. Quale fatto, presente in questa storia, ha motivato il testo?

a) un motociclista tenta di sorpassare nel traffico bloccato.

b) un motociclista urta la vista posteriore dell'auto di una donna.

c) un'accesa discussione tra una donna e un motociclista.

d) una donna è vittima di un grave infarto dopo una discussione con un motociclista.

Domanda 2 - “Quando reagiamo in modo eccessivo a un piccolo problema o contrattempo […]”. Cosa significa reagire in modo eccessivo?

a) Significa reagire con moderazione.

b) Significa reagire in modo eccessivo.

c) Significa reagire incautamente.

d) Significa reagire inaspettatamente.

Domanda 3 - Se ne deduce che l'autore del testo sopra considera il fatto che coinvolge la donna e il motociclista:

a) molto grave.

b) un incidente grave.

c) una seccatura quotidiana.

d) difficile da risolvere.

Domanda 4 – “Tutto questo, senza dubbio, ha un effetto diretto sul nostro sistema nervoso […]”. A cosa si riferisce il testo?

UN.

Domanda 5 - Osserva bene le frasi. Quindi spunta quello in cui il "perché" è stato utilizzato correttamente:

a) Non so perché maledire tutti e tutto è la prima risposta a qualsiasi problema.

b) Non so perché maledire tutti e tutto è la prima risposta a qualsiasi problema.

c) Non so perché maledire tutti e tutto è la prima risposta a qualsiasi problema.

d) Non so perché maledire tutti e tutto è la prima risposta a qualsiasi problema.

Domanda 6 – Nell'ultimo paragrafo del testo, le virgolette indicano:

a) un discorso popolare.

b) un intervento di chi ha scritto il testo.

c) una dichiarazione del motociclista coinvolto nel fatto.

d) un discorso della psicologa Pakisa Araújo.

Domanda 7 – Alla fine del testo, l'autore cerca:

a) dare un ordine al lettore.

b) informare il lettore.

c) intrattenere il lettore.

d) avvisare il lettore.

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

In risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
Attività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareinterpretazione del testo 8a elementareinterpretazione del testo con rispostal'interpretazione del testo cambia il ritmo 8 anniinterpretazione del testo da stampare
Il governo modifica il provvedimento provvisorio per il pagamento degli aiuti; guardare
Il governo modifica il provvedimento provvisorio per il pagamento degli aiuti; guardare
on Aug 03, 2023
Sfida visiva: quante persone ci sono nel museo?
Sfida visiva: quante persone ci sono nel museo?
on Aug 03, 2023
Risposte rapide ai messaggi? Questi 4 segni non sanno cosa sia
Risposte rapide ai messaggi? Questi 4 segni non sanno cosa sia
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025