Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: preghiera senza soggetto

L'attività portoghese propone agli studenti di terza media lo studio di preghiera senza soggetto, attraverso il testo che tratta dell'opera Rio è così lontana – Lettere a Fernando Sabino, scritto da Otto Lara Resende.

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività in portoghese: Preghiera senza soggetto – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Preghiera senza soggetto – 9a elementare – Pronta per la stampa
  • Modello: Attività in portoghese: Preghiera senza soggetto – 9a elementare – Con una risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Rio è così lontana – Lettere a Fernando Sabino

Otto Lara Resende

il fiume è così lontano

Amici fin dalla giovinezza a Belo Horizonte, Otto e lo scrittore, editorialista ed editore Fernando Sabino (1923-2004) hanno mantenuto un legame epistolare come pochi altri nella nostra letteratura. A detta di tutti, è un'impresa in un'epoca in cui non esistevano personal computer (ma macchine da scrivere) ed e-mail (era necessario andare a piedi all'ufficio postale) in questo vasto scambio tra i due autori nel tempo e nei vari città.

Questo volume inedito porta le lettere di Otto a Sabino nel corso di oltre trent'anni di solida amicizia – che sarebbe durata fino alla morte del primo, all'inizio degli anni '90. Inviate da luoghi come Rio de Janeiro, Bruxelles e Lisbona (in queste ultime due città Otto vivrebbe come addetto culturale), le lettere portano il punto di una visione molto singolare di un autore sui più diversi aspetti della vita: dagli amori alla letteratura, dai mutamenti dei costumi alla politica del Brasile.

In queste lettere scritte con mano leggerissima e dizione altamente letteraria, compare un cast di personaggi che avrebbe deciso la direzione del Brasile nei campi più diversi, dalla letteratura alla politica, dalla musica popolare a finanza. Guimarães Rosa, Nelson Rodrigues, Jânio Quadros, San Thiago Dantas, Chico Buarque e João Goulart, tra molti altri, appaiono come protagonisti, interlocutori o anche in sublimi (umoristiche o amorose) evocazioni di un autore che così definiva il suo gusto di scrivere tante lettere: “Non è grafomania. È civiltà”.

Disponibile in: http://www.companhiadasletras.com.br.

Consultato il: 16/07/16.

Domande

Domanda 1 - Lo scopo del testo è:

a) sottolineare la ricchezza della comunicazione epistolare.

b) presentare le opinioni di Otto sulle trasformazioni politiche in Brasile.

c) pubblicizzare il libro “Rio è così lontana – Lettere a Fernando Sabino”.

d) raccontare la solida amicizia tra Otto Lara Resende e Fernando Sabino.

Domanda 2 - Nel segmento “[…] in questo vasto scambio tra i due autori nel tempo e nelle diverse città.”, la parte sottolineata sostituisce, considerando il contesto:

UN:

Domanda 3 - Identificare la clausola senza soggetto:

a) "Questo volume inedito porta le lettere di Otto a Sabino da più di trent'anni [...]"

b) “[…] non esistevano personal computer (ma macchine da scrivere) […]”

c) “[…] un cast di personaggi che avrebbe deciso le direzioni del Brasile nelle più diverse […]”

d) “[…] un autore che ha definito il suo gusto di scrivere tante lettere […]”

Giustificazione:

Domanda 4 – Le parentesi sono state utilizzate in diverse parti del testo per:

a) indicare un'enumerazione.

b) inserire una spiegazione.

c) introdurre un esempio.

d) includere un preventivo.

Domanda 5 - In “[…] le lettere portano il punto di vista molto unico di un autore sugli aspetti più diversi della vita […]”, l'aggettivo evidenziato è stato utilizzato nel grado:

a) superlativo assoluto sintetico

b) superiorità comparata

c) superlativo assoluto analitico

d) superlativo relativo di superiorità

Domanda 6 – Alla fine del testo sono state utilizzate le virgolette nel segmento “Non è grafomania. È civiltà” per:

UN:

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sulla preghiera senza soggettoEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio sulla preghiera senza materia nona elementare
Attività di matematica: problemi
Attività di matematica: problemi
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La giraffa insonne
Interpretazione del testo: La giraffa insonne
on Jul 22, 2021
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025