Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: orologio biologico

Attività di interpretazione di testi, rivolta agli studenti della sesta classe della scuola elementare, sul tema Orologio biologico. In questo testo, l'autore ci introduce al libro “O Relógio da Vida”! Divisa per numero di minuti, giorni, mesi e anni, l'opera presenta diverse specie di animali, descritte con altre curiosità. Vuoi saperne di più su questo interessante libro? Quindi, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte! Avanti?

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Orologio biologico – 6° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Orologio biologico – 6a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Orologio biologico – 6a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Orologio biologico

Lo sapevi che un acaro vive solo 6 giorni?

Che una mosca domestica sopravvive tra i 14 ei 30 giorni?

E che le farfalle durano fino a 21 giorni?

Sapevi che un topo domestico vive da 12 a 18 mesi, che è circa quanto un camaleonte di travaglio (da 12 a 14 mesi)?

Ti è mai stato detto che una coccinella può vivere più a lungo di un coniglio selvatico?

E che un procione può vivere meno di uno scarabeo stercorario?

Informazioni come questa sono nel libro. L'orologio della vita, della casa editrice Girassol. Divisa per numero di minuti, giorni, mesi e anni, l'opera presenta diverse specie di animali, descritte con altre curiosità. È interessante poter confrontare molto facilmente e chiaramente quanto tempo vive ciascuno degli animali che popolano la Terra.

E ci sono anche informazioni come che tutti i pesci pagliaccio nascono maschi, ma quando la femmina del gruppo muore, cambia sesso e si trasforma in femmina.

O che il dromedario può bere più di 200 litri d'acqua in una volta!

E anche gli orsi polari sono i più grandi carnivori sulla Terra e hanno la pelle nera. Credici!

In effetti, il libro è un arsenale di dati curiosi! Per farla franca raccontandolo ad amici e parenti per almeno un mese intero!

Disponibili in:. (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Si può dire che il testo letto è:

( ) un racconto su “L'orologio della vita”.

( ) una recensione del libro “O Relógio da Vida”.

( ) una relazione sul libro “O Relógio da Vida”.

Domanda 2 - L'autore del testo valuta il libro “O Relógio da Vida” nel brano:

( ) “[…] l'opera presenta diverse specie di animali, descritte con altre curiosità.”

( ) "È interessante poter confrontare molto facilmente e chiaramente quanto ciascuno vive […]"

( ) “[…] gli orsi polari sono i più grandi carnivori della Terra […]”

Domanda 3 - L'autore inizia il testo con domande sulla durata della vita di alcuni animali, argomento trattato nel libro “O Relógio da Vida”. Sulla base di essi, si afferma che:

IO. Una mosca domestica vive meno di un acaro.

II. Uno scarabeo stercorario può vivere più a lungo di un procione.

III. Un topo domestico vive quanto le farfalle.

Cosa è indicato in:

( ) IO

( ) II

( ) II e III

Domanda 4 - Nell'estratto "Informazioni come questa sono nel libro L'orologio della vita, edito da Girassol.”, la parola “essas” è destinata a:

( ) annunciare qualcosa.

( ) dare una spiegazione.

( ) fare una ripetizione.

Domanda 5 - Nel frammento “[…] lui cambia sesso e diventa femmina.”, la parola sottolineata si riferisce a:

( ) al pesce pagliaccio

( ) al dromedario

( ) all'orso polare

Domanda 6 – Nella parte "O che il dromedario possa bere più di 200 litri d'acqua in una volta!", l'autore ha usato il punto esclamativo per esprimere:

( ) felicità

( ) sorpresa

( ) delusione

Domanda 7 – Nel "Infatti, il libro è un arsenale di dati curiosi!”, l'espressione sottolineata indica:

( ) una conclusione

( ) una giustificazione

( ) una conferma

Domanda 8 – Nella parte “Uscire e parlare ad amici e parenti per almeno un mese intero!”, a cosa si riferisce il testo?

UN:

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° annoAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di interpretazione del testo di 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampare
Attività in portoghese: voci fuori campo
Attività in portoghese: voci fuori campo
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: verbi al futuro
Attività in portoghese: verbi al futuro
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: formiche e afidi
Interpretazione del testo: formiche e afidi
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025