Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: congiunzione conclusiva

L'attività portoghese, rivolta agli studenti del 9° anno, propone lo studio di congiunzione conclusiva, attraverso un testo che tratta dei benefici della risata.

Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questa attività da:

  • Parola: Attività portoghese: Congiunzione conclusiva – 9° anno – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Congiunzione conclusiva – 9a elementare – Pronta per la stampa
  • Modello: Attività portoghese: Congiunzione conclusiva – 9a elementare – Con risposta

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggi questo frammento del testo “La risata”:

Condividiamo la nostra capacità di ridere con i nostri compagni primati - ad esempio, gli scimpanzé "ridono" se vengono solleticati. L'uomo primitivo scoprì i denti in segno di aggressione, minaccia o avvertimento. Ma contorcendo il viso emettendo suoni strani, inarticolati, ritmici, trasformava l'aggressività in affabilità, l'avvertimento in accoglienza cordiale. "Voglia di combattere?" trasformato in "Vuoi giocare?"

Ridere insieme è un modo per rafforzare i legami sociali tra le persone, poiché la risata ci fa uscire da noi stessi e fornisce il contatto umano di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Ma ha altri vantaggi.

Quando ridiamo, portiamo più aria dentro e fuori dai polmoni che durante la respirazione normale e regolare. Pertanto, quando ridiamo, potremmo introdurre più ossigeno nel sangue (stimolando la circolazione). Anche la frequenza cardiaca aumenta, aiutando l'intero processo.

[…]

BOOHREM, R. l. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - L'uso della congiunzione conclusiva è registrato nel brano seguente:

a) “[…] per esempio, gli scimpanzé “ridono” se vengono solleticati”.

b) "Ma torcendo la faccia mentre emette strani suoni [...]"

c) “Ridere insieme è un modo per rafforzare i legami sociali tra le persone, perché la risata […]”

d) “Pertanto, quando ridiamo, potremmo introdurre più ossigeno nel sangue […]”

Domanda 2 - “[…] gli scimpanzé “ridono” se vengono solleticati.”. Perché il verbo “ridere” è stato messo tra virgolette?

Domanda 3 - Nel "[…] lui trasformò l'aggressività in affabilità, l'avvertimento in cordiale accoglienza.”, il pronome evidenziato sostituisce, considerando il contesto:

Domanda 4 – Controlla il segmento che consiste in un confronto:

a) “Condividiamo la nostra capacità di ridere con i nostri compagni primati […]”

b) "L'uomo primitivo mostrava i denti in segno di aggressione, minaccia o avvertimento".

c) “[…] facciamo entrare ed uscire dai polmoni più aria che durante una respirazione normale e regolare”.

d) “[…] potremmo introdurre più ossigeno nel sangue, (stimolando la circolazione).”

Domanda 5 - Indicare connettori che possono sostituire “perché” nella frase “[…] perché la risata ci fa uscire da noi stessi […]”:

Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° annoAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaattività sulla congiunzione conclusiva 9° anno
Interpretazione del testo: Tuta Bear Walk
Interpretazione del testo: Tuta Bear Walk
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: La primavera degli scoiattoli
Interpretazione del testo: La primavera degli scoiattoli
on Jul 22, 2021
Attività di storia: cristianesimo e feudalesimo
Attività di storia: cristianesimo e feudalesimo
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025