L'attività di interpretazione del testo, rivolta agli studenti di seconda media, mira a sviluppare diverse capacità di lettura. Il testo riflessivo si intitola Primavera.
Questa attività portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questa interpretazione su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
A maggio, l'insegnante ha chiesto ai bambini di uscire in strada durante la ricreazione e portare qualcosa di bello.
Quando tornarono, mostravano varie cose e le spiegavano.
Il primo ha detto:
– Ho colto questo fiore perché, per me, è molto bello.
La seconda, con uno scintillio negli occhi, disse:
– Ho preso questa farfalla. Guarda come sono colorate le tue ali!
Il terzo disse:
– Ho portato questo uccellino che era nel suo nido.
E così tutti i bambini sono andati avanti. L'insegnante ha notato che una ragazza era rimasta in silenzio.
– Quindi non hai portato niente?
Il bambino, timidamente, rispose:
– Scusa, signora insegnante. Ho visto il bel fiore, ma non ho avuto il coraggio di tagliarlo. Ho visto la bellissima farfalla, ma non volevo farla prigioniera. Ho visto anche l'uccello, ma ho preferito lasciarlo nella comodità del suo nido. Quindi non ho portato niente.
L'insegnante ha concluso:
– Hai portato la cosa più bella: amore e rispetto per piante e animali.
Disponibile in: http://www.historias-infantis.com/a-primavera/. Accesso effettuato il: 29/08/16.
pixabay.com
Domanda 1 - Lo scopo del testo è:
informare
b) insegnare
c) rivelare
d) divertiti
Domanda 2 - Il culmine della storia si trova in:
a) “La maestra […] ha chiesto ai bambini […] di portare qualcosa di bello, qualcosa di bello”.
b) "Quando sono tornati, mostravano varie cose e le spiegavano".
c) "L'insegnante ha notato che una ragazza era rimasta in silenzio".
d) "Ecco perché non ho portato niente."
Domanda 3 - Nella parte “- Hai portato la cosa più bella: amore e rispetto per piante e animali.”, i due punti introducono:
a) una spiegazione
b) una citazione
c) un'enumerazione
d) un esempio
Domanda 4 – Segna il passaggio dove il verbo sottolineato non indica un'azione:
a) “Il maestro, nel mese di maggio, ha chiesto ai bambini che […]”
b) "Quando restituito, mostravano varie cose e le spiegavano.”
c) "Guarda come sono colorato le tue ali!"
ha dato portato questo uccellino che era nel suo nido."
Domanda 5 - Identificare a cosa si riferisce il termine evidenziato, numerando come indicato:
( ) "[…] Perché per me, è laggiù? È bellissimo."
( ) “Guarda come il il tuo Ali!"
( ) “[…] ma non ho avuto il coraggio di tagliarlo.Là.”
( )“[…] ma non volevoLà prigioniero."
( ) “[…] ma ho preferito andarmeneè nel calore di il tuo nido."
Domanda 6 – In “Il bambino, timidamente, ha risposto:", la parola sottolineata indica:
affitto
b) modalità
c) tempo
d) dubbio
Di Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.
A risposte sono nel link sopra l'intestazione.