Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: l'Arca di Noè

Attività di interpretazione del testo, proposta agli studenti della sesta elementare, con domande su arca di Noè. È un testo che ci porta a conoscere il libro di Ruth Rocha su quella storia. Sei curioso? Quindi, leggi il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte! Dai?

Puoi scaricare questa attività portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Arca di Noè – 6° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Arca di Noè – 6° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Arca di Noè – 6° anno – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

arca di Noè

Un giorno Dio chiamò un uomo di nome Noè e gli chiese di costruire un'enorme barca, che tutti chiamano Arca di Noè, e di metterci dentro un paio di animali di ogni tipo. Noah ha fatto tutto bene. Dentro la barca c'era di tutto: leone e leonessa, cane e cane, gatto e gatto...

“C'era il tacchino, c'era l'anatra.
Aveva vespa e zecca.
Struzzo, montone, pulcino...
C'era anche l'ornitorinco".

Un giorno ha piovuto così forte che non puoi nemmeno immaginarlo. Ma immagina... Il mondo intero era coperto. L'Arca di Noè è affondata insieme a tutto il resto o è rimasta sulla superficie delle acque e ha salvato gli animali?

Ricreazione della storia, arca di Noè di Ruth Rocha incanta per il suo linguaggio poetico e colloquiale allo stesso tempo, tratti che i disegni di Mariana Massarani hanno saputo cogliere così bene.

Disponibile su: www.ruthrocha.com.br

Domande

Domanda 1 - Identificare il genere del testo sopra:

le notizie

b) recensione

c) poesia

d) racconto 

Domanda 2 - In “[…] e gli ha chiesto di costruire una barca enorme […]”, “egli” si riferisce a chi?

UN:

Domanda 3 - Segna il passaggio che contiene il culmine della storia "L'Arca di Noè":

a) “[…] gli chiese di costruire una barca enorme […]”

b) “[…] e mettici dentro un paio di ogni tipo di animale”.

c) "Un giorno ha piovuto così forte che non puoi nemmeno immaginare."

d) "Il mondo intero era coperto."

Domanda 4 – Segnalo la frase in cui viene valutato il libro "L'arca di Noè":

a) "Noè ha fatto tutto bene".

b) "Avevo tutto dentro la barca [...]"

c) “L'Arca di Noè affondò insieme a tutto il resto […]”

d) “[…] incanta dal linguaggio insieme poetico e colloquiale […]”

Domanda 5 - Nella preghiera “Noè ha fatto tutto bene”, il termine “giusto” indica:

a) il modo in cui Noè ha fatto tutto.

b) il modo in cui Noè ha fatto tutto.

c) il tempo con cui Noè fece tutto.

d) il luogo dove Noè ha fatto tutto.

Domanda 6 – Nell'estratto “Ma immagina…”, la persona che ha scritto il testo:

a) dà un ordine al lettore.

b) invita il lettore.

c) espone un desiderio al lettore.

d) trasmette informazioni al lettore.

Domanda 7 – Nel frammento “[…] tracce che i disegni di Mariana Massarani hanno saputo cogliere così bene.”, la parola “così”:

a) intensifica il senso del “bene”.

b) spiega il significato di “buono”.

c) integra il senso di “buono”.

d) definisce il significato di “buono”.

Domanda 8 – Nella parte “Avevo tutto dentro la barca: leone e leonessa, cane e cane, gatto e gatto…”, i due punti introducono:

a) un'opinione sulle coppie di animali.

b) una descrizione delle coppie di animali.

c) un confronto tra coppie di animali.

d) un'enumerazione di coppie di animali.

Domanda 9 – Le virgolette sono state utilizzate nel testo per indicare:

a) un discorso di Noè nel libro.

b) la parte principale del libro “L'Arca di Noè”.

c) un discorso del narratore del libro “L'arca di Noè”.

d) un commento di chi ha scritto il testo di cui sopra.

Di Denyse Lage Fonseca Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° annoAttività di interpretazione del testo di 6a elementareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareEsercizio di lingua portoghese 6° annopratica del portoghese 6° gradoInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampare
Nestlé lancerà i cereali con il "sapore KitKat"; controllare i dettagli del rilascio
Nestlé lancerà i cereali con il "sapore KitKat"; controllare i dettagli del rilascio
on Aug 02, 2023
Riprendono i pagamenti Vale Gas; controlla se ne hai diritto
Riprendono i pagamenti Vale Gas; controlla se ne hai diritto
on Aug 02, 2023
L'elemento che differenzia Pepsi e Coca-Cola
L'elemento che differenzia Pepsi e Coca-Cola
on Aug 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025