Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

La ricerca Unicamp punta alla democratizzazione della politica con l'uso dei meme

Che il Brasile sia il re dei meme, nessuno lo mette in dubbio! Per qualsiasi argomento, c'è sempre qualcuno che fa una battuta o commenta. Con la politica, questo non sarebbe diverso. Di fronte a tanti scandali che coinvolgono corruzione e crisi, niente di meglio di un po' di umorismo per cercare di affrontare la situazione.

Il fatto è che, oltre agli effetti umoristici, l'uso dei meme può favorire la democratizzazione della politica. È quanto rileva un sondaggio condotto dall'Istituto di scienze umane sociali e applicate (Ichsa) di Unicamp. Secondo lo studio, l'effetto sarebbe basato sulla facilità di comprensione delle questioni relative all'argomento.

Vedi altro

Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...

La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...

Nel frattempo al Palazzo di Jaburu

Nella sua tesi di laurea, il pubblicista Renato Frigo ha analizzato i meme politici selezionati tra il 2014 e il 2017. Il lavoro è stato guidato dal professor Rafael de Brito Dias e mirava a comprendere il ruolo dei meme e la loro partecipazione alla costruzione di una sorta di “cyberdemocrazia”.

Il concetto è stato creato dal filosofo e sociologo Pierre Levy. Internet elabora le proprie domande e, in questo scenario, i meme appaiono come riflettori dell'autonomia dell'ambiente virtuale. Cioè, l'utente di Internet comprende il contenuto in cui crede, condivide e si considera un influencer.

Come funziona la democratizzazione attraverso i meme?

I brasiliani sono tra coloro che più producono meme con questioni politiche nel mondo. E la crescita è costante, ogni anno e la figura retorica favorisce il rafforzamento del posizionamento. Secondo la ricerca di Frigo, dei 2.500 analizzati, i più propagandisti sono quelli che tendono all'ideologia di destra.

Ma come vengono democratizzate le questioni politiche dai meme? Frigo sottolinea, nel suo studio, che lo spazio Internet fornisce il progresso della democrazia, poiché gli utenti sono in grado di elaborare i loro problemi e sottoporli alle autorità competenti. E più informazioni vengono diffuse, maggiore è il suo potere di influenza.

Significato dei colori della bandiera - MEME

Oltre a facilitare la comprensione degli argomenti affrontati, i meme non hanno bisogno di soldi per essere prodotti. Oggi, strumenti e applicazioni consentono la loro creazione, il che li rende più attraenti ed efficaci rispetto alla pubblicità tradizionale. Inoltre, sono molto più veloci nella diffusione e nella propagazione.

Come è nato il meme?

In Brasile, il termine “meme” ha preso forza con la storia di “Luíza, che è in Canada”. Ricordati che? Ebbene, in effetti, l'espressione descrive un concetto che si diffonde su Internet. Il suo uso più antico risale al libro "Il gene egoista", pubblicato nel 1976 da Richard Dawkins.

Nell'opera, l'autore fa riferimento al meme come a una “unità di evoluzione culturale” che si propaga tra le persone. In altre parole, sarebbe la trasmissione di conoscenze legate alla cultura da un individuo all'altro. Questo contenuto può presentarsi sotto forma di musica, linguaggio, suoni o disegni.

Aspettando i politici - MEME

Vuoi un esempio di meme storico? Canzoni popolari, come “lancia il bastone al gatto”, “circanda cirandinha” e il classico “tanti auguri a te”. In breve, affinché un'espressione diventi un meme, deve essere ripetuta e autopropagata. Portandolo ai giorni nostri, sarebbe uno scherzo che sta spopolando su Internet, con un focus sui social network.

In questo caso può essere rappresentato da testi, video, gif, immagini o ricordi condivisi. Ed è proprio questo pregiudizio diversificato che consente al meme di relazionarsi a tutti i possibili soggetti. La caratteristica principale dei meme è l'anonimato del loro creatore e, anche così, rendere il lettore affascinato da loro.

I meme in Brasile

Il Brasile è senza dubbio uno dei paesi che producono più meme. I temi affrontati sono vari, ma la politica la fa da padrone. Ma, fino ad ora, non c'è consenso che spieghi come questa cultura sia arrivata qui. Soprattutto perché, se consideriamo le origini storiche del termine, i brasiliani usano i meme da prima di internet.

Il punto è che il meme è diventato così popolare solo in Brasile a causa delle nostre caratteristiche culturali. Anche in mezzo a situazioni drastiche, come una crisi economica, i brasiliani la affrontano con buon umore e finiscono per fare battute. il classico "Sto ridendo, ma è nervoso". Ecco, un altro meme!

Segui il gioco - MEME

Il fatto è che la lingua è diventata virale ed è diventata una sorta di patrimonio nazionale. I meme sono stati ampiamente utilizzati nelle ultime elezioni presidenziali in vari modi, tra cui battute, sproloqui e, sfortunatamente, attacchi personali. Poiché è così vicino al suo pubblico, la tendenza è che i partiti utilizzino questo linguaggio per avvicinarsi agli elettori.

Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
Denyse Lage Fonseca, autore in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025