Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Gatti "impastare il pane": capisci questa usanza del tuo animale domestico

Non c'è modo di non dire che i gatti sono animali molto particolari, con stranezze e comportamenti diversi che non capiamo. Una di queste usanze è l'abitudine ricorrente dei felini di dedicarsi a sprimacciare i cuscini, in un gesto simile all'impasto di un pane.

Per saperne di più: Perché i gatti ci fissano così tanto?

Vedi altro

Lotta o gioco felino? Scopri i modi per identificare

I gatti non sono snob, ma si comportano in modo diverso con alcune persone e con alcuni...

Di solito, i proprietari sono curiosi di questo atteggiamento e si interrogano sull'intenzione che sta dietro. Tuttavia, gli esperti sottolineano che è del tutto normale che i gatti lo facciano, non indicando alcun disturbo o deviazione comportamentale. Quindi, se vuoi davvero capire cosa sta succedendo al tuo gatto quando lo vedi “impastare il pane”, continua a leggere!

ricordi materni

Alcune ricerche scientifiche sottolineano il fatto che questa abitudine è una sorta di memoria affettiva della prima infanzia, soprattutto delle loro madri. Questo perché, da cuccioli, durante l'allattamento, i gatti erano soliti "spulciare" la zona attorno al capezzolo della madre per estrarre il latte.

In questo modo, alcuni studiosi comprendono che l'atto può essere una sorta di promemoria comportamentale di questo momento molto importante della loro vita. Molto carino, vero?

Altre spiegazioni

Tuttavia, altri studi indicheranno una memoria ancora più antica, una memoria genetica che riprende gli istinti selvaggi dei gatti. Secondo questi studi, fluffando i luoghi, i gatti stimolano le loro ghiandole territoriali, cioè delimitano il loro territorio.

Sempre in questo senso, ci sono anche studi che puntano a un'idea primitiva di un gatto che abita la giungla. All'interno di questa interpretazione, "impastare il pane" suggerirebbe l'atto di gatti primitivi che arruffano aiuole di foglie e rami. Cioè, il modo in cui i gatti organizzerebbero la loro tana, il loro posto dove dormire, mostrando apprezzamento per il comfort.

Tuttavia, qualcosa che tutti gli esperti confermano è che i gatti si comportano così quando sono molto a loro agio e felici. Ciò indica che sbuffando il cuscino, è rilassato, calmo e si sente al sicuro nel posto in cui si trova. Ed è positivo che si sentano così in nostra compagnia, vero?

Ora guarderai sicuramente questa abitudine con occhi diversi. Ricordando che, se la tua curiosità è stata esaudita, invia questo articolo ai tuoi amici gattisti!

Danze del Sud
Danze del Sud
on Aug 03, 2023
Le parti di un fiume e alcuni concetti di idrografia
Le parti di un fiume e alcuni concetti di idrografia
on Aug 03, 2023
Quanto guadagna un insegnante di storia?
Quanto guadagna un insegnante di storia?
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025