
Attività portoghese, rivolta agli studenti del primo anno delle scuole superiori, circa tipi di verbo nel predicato. Verbo di collegamento, verbo intransitivo, verbo transitivo diretto, verbo transitivo indiretto e verbo bitransitivo! Analizziamole nel testo che ci introduce al film Sposa e pregiudizio? Per fare ciò, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività in lingua portoghese in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con le risposte.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Nella città di Amritsar, in India, Mme. Bakshi (Nadira Babbar) fatica a trovare buoni abbinamenti per le sue quattro bellissime figlie. Ma tutto va in malora quando Lalita (Aishwarya Rai), la secondogenita, decide di scegliere il suo fidanzato. Dal suo incontro con il magnate americano William Darcy (Martin Henderson), emerge un rapporto di amore-odio. Lalita è furiosa per i pregiudizi e la mancanza di rispetto di William per l'India, mentre è esasperato dalle lamentele della ragazza, che lo considera un americano viziato. In mezzo a tanto attrito, nasce un'attrazione irresistibile.
Disponibile in: .
Domanda 1 - In “Nella città di Amritsar, India, Mme. Bakshi (Nadira Babbar) fatica a trovare buoni abbinamenti […]”, il verbo “lotta” è:
( ) intransitivo.
( ) transitivo diretto.
( ) transitivo indiretto.
Domanda 2 - Nel brano “Lalita si arrabbia […]”, il verbo collega al soggetto un predicativo che esprime:
( ) uno stato.
( ) un modo di essere.
( ) una caratteristica.
Domanda 3 - Nel frammento sotto c'è un verbo bitransitivo. Marca:
“[…] il pregiudizio e la mancanza di rispetto che William mostra nei confronti dell'India […]”
Domanda 4 - Nel passaggio “[…] chi ti considera un americano viziato.”, l'oggetto del verbo transitivo diretto riprende:
( ) "Sig.ra. Bakshi”.
( ) “Lalita”.
( ) "William".
Domanda 5 - Nel segmento “In mezzo a tanti attriti nasce un'attrazione irresistibile.”, il verbo è intransitivo perché:
( ) non richiede un supplemento.
( ) richiede complemento con preposizione.
( ) richiedono complemento senza preposizione.
Di Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.