Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: congiunzioni

L'attività portoghese, rivolta agli studenti delle scuole superiori, esplora il, congiunzioni. Che ne dici di analizzarli nel testo? La scienza dietro il gelato? Per questo, rispondi alle varie domande proposte! In “Ma non basta mescolare gli ingredienti per ottenere un buon gelato.”, l'autore del testo usa la congiunzione “Mas” per esprimere un contrasto, una riserva o un compenso? Andiamo alla sfida?

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Congiunzioni – 1° anno di liceo – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: Congiunzioni – 1° anno di liceo – Stampabile
  • Modello: Attività portoghese: Congiunzioni – 1° anno di liceo – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

La scienza dietro il gelato

Per cominciare, sappiamo che abbiamo due tipi di dolcetti congelati: gelato e ghiaccioli.

I ghiaccioli, in generale, sono più leggeri e contengono meno grassi. I gelati contengono più grassi, zuccheri e sono più cremosi.

Se guardiamo il gelato al microscopio, troveremo sostanzialmente: cristalli di ghiaccio, bolle d'aria, ghiaccio e grasso.

Per fare il gelato, quindi, utilizziamo tuorli d'uovo, panna, zucchero, frutta o altri ingredienti come il cioccolato.

Nelle fabbriche il gelato è composto da grassi, proteine, acqua, latte, zucchero, stabilizzanti ed emulsionanti.

Sebbene gli ingredienti varino, alla fine si tratta di: gocce di grasso, bolle d'aria e cristalli di ghiaccio, che formano una base semisolida, ghiacciata e aerata.

Ma non basta mescolare gli ingredienti per ottenere un buon gelato. Se mettiamo tutto in un frullatore, lo mescoliamo e lo portiamo in freezer, otterremo solo un'enorme lastra di ghiaccio, senza l'uniformità e senza quel composto cremoso che conosciamo. Fondamentalmente, faremo un ghiacciolo.

Sai perché questo accade? Perché quello che dona la deliziosa consistenza del gelato è un ingrediente semplice e fondamentale: l'aria! _____________, gli ingredienti devono essere mescolati, quindi montati e raffreddati molto lentamente, e mescolati di tanto in tanto durante questo processo in modo che l'aria venga incorporata nell'impasto.

Anche in questa fase di preparazione avviene un altro fenomeno chimico interessante: le grandi concentrazioni di zucchero e sale riducono il punto di fusione dell'acqua, cioè la temperatura alla quale l'acqua gela.

[…]

Lorena Tarcia. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Nel brano “I ghiaccioli, in genere, sono più leggeri e contengono meno grassi.”, la congiunzione “e” indica:

( ) la somma delle caratteristiche dei ghiaccioli.

( ) le caratteristiche alterne dei ghiaccioli.

( ) il confronto tra le caratteristiche dei ghiaccioli.

Domanda 2 - Nel brano “Se osserviamo un gelato al microscopio, troveremo sostanzialmente: cristalli di ghiaccio, bolle d'aria, ghiaccio e grasso.”, la congiunzione “Se” introduce:

( ) un'ipotesi.

( ) una condizione.

( ) una concessione.

Domanda 3 - Sottolinea, nel periodo sottostante, la congiunzione che esprime una conclusione:

“Per fare il gelato, quindi, usiamo tuorli d'uovo, panna, zucchero, frutta o altri ingredienti come il cioccolato”.

Domanda 4 – Nel segmento "Sebbene gli ingredienti variano, alla fine si riduce a […]”, la congiunzione evidenziata inizia una preghiera chiamata:

( ) assoluto.

( ) coordinata.

( ) subordinato.

Domanda 5 - Nella parte “Ma non basta mescolare gli ingredienti per ottenere un buon gelato.”, l'autore del testo usa la congiunzione “Ma” per esprimere:

( ) un contrasto.

( ) un avvertimento.

( ) un risarcimento.

Domanda 6 – Rileggi:

“Perché quello che dà la deliziosa consistenza del gelato è un ingrediente semplice e fondamentale: l'aria! _____________, bisogna mescolare gli ingredienti […]”

Lo spazio va riempito con la congiunzione:

( ) "Sebbene".

( ) "È per questo".

( ) "Per quanto".

Domanda 7 – Nel "[…] per quello l'aria è incorporata nella miscela.”, precede la congiunzione sottolineata:

( ) un fatto che è la causa di quanto sopra.

( ) un fatto che è lo scopo di quanto sopra.

( ) un fatto che è la conseguenza di quanto sopra.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
1° anno di liceoAttività di lingua portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno liceoAttività portoghese 1° anno di liceo Attività portogheseAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sulle congiunzioni 1° anno liceoEsercizio di lingua portoghese 1° anno liceoEsercizio portoghese 1° anno liceoesercizio sulle congiunzioni 1° anno liceoLezione di portoghese 1° anno liceoDomande portoghesi 1° anno di liceodomande sulle congiunzioni 1° anno liceoDomande sulla lingua portoghese 1° anno di liceoIncarico portoghese 1° anno liceo
Quello che vedi in questa illusione ottica la dice lunga su come ti relazioni
Quello che vedi in questa illusione ottica la dice lunga su come ti relazioni
on Aug 02, 2023
5 destinazioni internazionali economiche
5 destinazioni internazionali economiche
on Aug 02, 2023
Aliexpress promette che le consegne impiegheranno meno di un mese per arrivare
Aliexpress promette che le consegne impiegheranno meno di un mese per arrivare
on Aug 02, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025