Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

L'Istituto Federale del Piauí apre le iscrizioni per Vestibular 2023/2

L'Istituto Federale del Piauí (IFPI) ha aperto le iscrizioni per il Esame di ammissione 2023/2, che offre 1.460 posti vacanti nei 12 campus dell'istituto. Gli interessati potranno registrarsi fino al 6 giugno e la quota è di R$ 15.

Nello stesso periodo i candidati neri, bruni e indigeni potranno richiedere la procedura di eteroidentificazione.

Vedi altro

Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...

La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...

Quali corsi sono disponibili all'IFPI?

L'Istituto ha aperto posti vacanti per corsi tecnici successivi o in concomitanza con la scuola superiore. Tra questi ci sono:

  • Tecnico Alimentare;
  • Tecnico agrario e zootecnico;
  • Tecnico amministrativo;
  • Tecnico della sicurezza sul lavoro.

Inoltre, i posti vacanti sono riservati a candidati della scuola pubblica, a basso reddito e neri, marroni e indigeni.

Esenzione

Candidati i cui familiari sono iscritti all'Anagrafe Unica per le Corsi Sociali (CadÚnico) del Governo Federale e hanno un reddito familiare mensile pro capite inferiore o uguale al salario minimo nazionale possono chiedere l'esenzione dalla quota di iscrizione.

La scadenza per richiedere l'esenzione è il 22 maggio, con l'esito finale annunciato il 25 dello stesso mese.

Quale sarà il programma IFPI Vestibular 2023/2?

Il test presso l'Istituto Federale di Piauí si svolgerà il 2 luglio. I test avranno 60 domande oggettive: 30 in portoghese e 30 in matematica. L'esame avrà una durata massima di 4 ore.

Le sedi dei test saranno annunciate il 30 giugno.

La risposta ufficiale all'esame di ammissione verrà rilasciata il 3 luglio, un giorno dopo l'esame. C'è la possibilità di appelli fino al 4 e l'esito finale sarà annunciato il 7 dello stesso mese.

Il 19 uscirà l'esito preliminare di quelle approvate, con ricorsi accolti fino al 20 luglio. Infine, il risultato finale sarà pubblicato dal 24 luglio.

Le immatricolazioni verranno effettuate presso le sedi in cui il candidato è stato approvato, secondo i propri tempi e modalità.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web ufficiale dell'IFPI Vestibular – fare clic Qui.

Laureato in Comunicazione Sociale presso l'Università Federale di Goiás. Appassionato di media digitali, cultura pop, tecnologia, politica e psicoanalisi.

Guerra in Siria: guerra civile, primavera araba, origine e riassunto
Guerra in Siria: guerra civile, primavera araba, origine e riassunto
on Jul 22, 2021
Film di avventura con tante emozioni da guardare
Film di avventura con tante emozioni da guardare
on Jul 22, 2021
Attività del Flag Day per la scuola materna e la scuola elementare
Attività del Flag Day per la scuola materna e la scuola elementare
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025