Hai mai sentito dire che i ricordi belli e brutti influenzano l'apprendimento di un bambino in modi diversi? Ad esempio, un educatore premuroso, che presta attenzione a ogni esigenza del bambino, risveglia ricordi positivi e dà un contributo benefico all'apprendimento, giusto?
Allo stesso tempo, un educatore molto austero, che offende o è impaziente quando insegna, può avere un effetto negativo, creando anche blocchi di apprendimento nel bambino. Entrambi gli aspetti sono direttamente collegati al Il concetto di affettività di Henri Wallon e il suo legame con lo sviluppo.
Vedi altro
Scopri la biografia di Magda Soares e le sue opere principali
Chi era Emmi Pikler? Scopri la sua storia e la sua metodologia
Chi era Henri Wallon? Nato in Francia nel 1879, wallon sostiene che lo sviluppo umano è legato all'ambiente in cui l'individuo è immerso negli aspetti cognitivi, affettivi e motori. Lo studioso non intende separare biologico e sociale per considerare i due ambiti complementari, soprattutto per quanto riguarda i rapporti reciproci.
Torniamo, velocemente, all'esempio sopra citato. Lo stimolo o la repulsione ad apprendere era influenzato da elementi esterni (sguardo, volume della parola, urla o incentivi) e interni (paura, gioia, sicurezza). Come si può vedere, queste emozioni interiori hanno un'origine sia negativa che positiva, giusto?
Tale condizione umana è ciò che chiamiamo affettività e, dato l'esempio, possiamo dire che non riguarda solo l'affetto e l'amore. L'affettazione, sia buona che cattiva, fa reagire l'individuo a tali stimoli, che possono compromettere, in modi diversi, il suo processo evolutivo.
Già studiosi, come Lev Vygotsky e Jean Piaget, avevano affermato l'importanza dell'affettività, ma fu Wallon ad approfondire l'argomento. Per lui le emozioni giocano un ruolo predominante nello sviluppo, perché è attraverso di esse che l'individuo esternalizza desideri, desideri e apatia.
Cioè, il bambino nasce con risorse biologiche che gli danno la capacità di svilupparsi. Tuttavia, è il mezzo che consentirà lo sviluppo del potenziale organico. Lo studioso divide così la vita psichica in tre dimensioni, ovvero affettiva, motoria e cognitiva. Tali dimensioni coesistono e si integrano.
In un altro esempio pratico, abbiamo un bambino pronto per imparare a parlare. Ha una bocca, corde vocali e dispositivi sensoriali che le consentono di compiere l'atto della parola, giusto? Ma se un adulto la rimprovera quando cerca di balbettare le sue prime sillabe, apparirà un blocco e il bambino avrà paura di parlare.
Tuttavia, al contrario, se viene stimolato con lodi e persino spinto a provare altre parole dai suoi genitori, lo sviluppo del linguaggio sarà molto maggiore. Oltre a dividere la vita psichica, Henri Wallon separa lo sviluppo in cinque fasi, che sono elencate di seguito:
Secondo Henri Wallon, il primo anno di vita esprime l'affettività con maggiore intensità. Attraverso di esso, il bambino si esprime e interagisce con le persone che, a loro volta, rispondono a tali manifestazioni. Tuttavia, l'affettività è presente in tutte le fasi della vita e può essere espressa in tre modi:
L'emozione è la più visibile delle espressioni e può anche essere espressa attraverso la parola. Con essa l'individuo riesce ad esternare ciò che sente, fin dalla nascita. È la prima manifestazione del bisogno affettivo del bambino, manifestato quando piange o quando ride.
Pertanto, è la dimensione che acquista maggior rilievo nelle opere di Wallon e, anche, quella più legata all'educazione. Attraverso di esso, l'educatore può visualizzare quando il suo allievo è entusiasta di una certa dinamica e, allo stesso tempo, se un altro è apatico o stanco, potendo utilizzare questo a suo favore.
Il processo di sviluppo è governato da alcuni principi che governano i principi di apprendimento. Anche se in proporzioni diverse, questi principi sono gli stessi nei bambini e negli adulti.
Il sincretismo è caratterizzato dall'incompetenza che, a poco a poco, sarà sostituita da processi di differenziazione. L'apprendimento inizia con il sincretismo e passa gradualmente alla fase successiva.
È lo strumento attraverso il quale bambini e adulti avviano il processo di apprendimento quando vengono esposti a nuove situazioni.
La sensazione di sicurezza e appartenenza che un determinato ambiente può fornire al bambino e anche all'adulto.
Gli insiemi funzionali sono composti da sviluppo affettivo, cognitivo e motorio. Ogni persona ha il suo ritmo, che va quindi rispettato con attività corrispondenti.
Come vedremo più avanti, l'emozione è contagiosa, quindi, il comportamento dello studente e dell'insegnante può interferire nelle dinamiche della classe. Parte dell'insegnante è la capacità di risolvere tali conflitti.
In classe è comune vedere studenti estremamente entusiasti e coinvolti nelle attività. Ma, allo stesso tempo, l'insegnante rileva chi è un po' più apatico e scoraggiato. La presenza di questo tipo di comportamento può essere un riflesso dell'ambiente educativo stesso, che è o non è stimolante e motivante.
Le difficoltà di apprendimento sono un problema di insegnamento, quindi la loro soluzione deve concentrarsi sulla relazione insegnamento-apprendimento, senza colpevolizzare l'uno o l'altro. Se i bisogni affettivi non sono soddisfatti, si creano barriere al processo e, di conseguenza, allo sviluppo dello studente e dell'insegnante.
Anche la manifestazione dell'affettività è contagiosa. Hai mai notato che genitori e insegnanti nervosi rendono nervosi anche i bambini e gli studenti? Questo accade perché l'affettività è un'espressione fisica e, quindi, mobilita la manifestazione dell'altro, attraverso la trasmissione di quel sentimento.
Il rapporto tra affettività ed educazione è legato anche ai concetti di movimento e intelligenza. La prima riguarda la motricità, il carattere pedagogico attraverso la qualità del gesto e della rappresentazione. Per Wallon, la rigidità delle scuole dovrebbe essere adattata in modo che ci sia maggiore movimento in classe.
Quanto all'intelligenza, lo studioso tratta lo sviluppo intellettuale nelle scuole in modo più umano. Ciò significa che affettività, movimento e spazio fisico devono essere posti sullo stesso piano. Che cosa significa? Che l'educatore possa introdurre attività pedagogiche che esplorino nozioni di corpo, tempo e spazio.
Inoltre, dovrebbe incoraggiare le relazioni interpersonali, il rispetto delle differenze e la costruzione dell'identità. Questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso attività che sviluppano la coordinazione motoria, la percezione corporea e sensoriale, o anche l'orientamento spazio-temporale. Esempi sono:
Insomma, è necessario che gli educatori conoscano i propri alunni e imparino a rapportarsi con loro attraverso il dialogo e la dimostrazione di affetto (in senso positivo). È necessario comprendere che il ruolo dell'insegnante è quello di mediare la conoscenza e, quindi, il modo in cui si relaziona con lo studente si riflette sull'assorbimento della sua conoscenza.
L'educatore deve, poi, assorbire teorie che lo aiutino a progettare il suo rapporto con lo studente, tenendone conto conto delle loro caratteristiche individuali, delle attività proposte e del contesto in cui si costruisce questa relazione.