Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Anche i genitori che perdono i propri figli possono ricevere un'indennità in caso di decesso.

UN beneficio in caso di morte con assistenza legale è contenuta nell'articolo 74 della legge 8.213/91, essendo la prestazione previdenziale che assicura al dipendente una retribuzione continuativa o meno, a carico del INSS(Istituto Nazionale della Previdenza Sociale).

Tale remunerazione comporta regole e requisiti diversi in modo che l'importo da corrispondere sia stabilito in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna situazione.

Vedi altro

Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...

La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...

In generale, il defunto deve essere in pensione o essere un contribuente della previdenza sociale alla data del decesso. Fatta salva anche la condizione di essere assicurati entro un periodo che varia da 3 mesi a 3 anni, detto “periodo di grazia”.

È comune sentire o sapere di casi in cui i figli percepiscono una pensione per la morte dei genitori, o anche una moglie o un marito percepisce la prestazione per la perdita del coniuge, ma quello che pochi sanno è che i genitori, in alcune circostanze, possono percepire anche un'indennità in caso di morte bambini.

A tal fine si osserva l'articolo 16 della Legge sui piani e le prestazioni previdenziali (Legge 8.213/91), che definisce le persone fisiche considerate a carico dell'assicurato:

  • I) il coniuge, convivente, convivente e figlio non emancipato, a qualunque titolo, ai sensi dell'art 21 (ventuno) anni, o disabile, o che abbia una disabilità o disabilità intellettiva o mentale serio;
  • II) i genitori;
  • III) il fratello non emancipato, di qualsiasi condizione, di età inferiore a 21 (ventuno) anni, ovvero disabile, ovvero portatore di disabilità intellettiva o psichica o grave.

Cioè, i genitori percepiscono la pensione solo se dimostrano di essere a carico del figlio in tutto o in parte, e possono percepire anche l'assegno a vita se hanno 44 anni+.

A questo punto è importante richiamare l'attenzione sul fatto che, in questo caso, la condizione vale solo quando non collide con capo I dell'articolo, cioè se il figlio ha coniuge o figli, in quanto la legge garantisce la priorità nell' ricevuta.

Amante di film e serie e di tutto ciò che riguarda il cinema. Un curioso attivo sulle reti, sempre connesso alle informazioni sul web.

Attività scientifica: sistema solare
Attività scientifica: sistema solare
on Dec 14, 2021
Attività portoghese: periodo composito
Attività portoghese: periodo composito
on Dec 14, 2021
Attività portoghese: pronomi personali
Attività portoghese: pronomi personali
on Feb 01, 2022
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025