Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

IFMS Vestibular 2023 riceve le registrazioni tramite Enem

Voci per il Esame di ammissione 2023 via Enem dell'Istituto Federale del Mato Grosso do Sul (IFMS) sono aperti fino al 14 febbraio e sono completamente gratuiti, cioè senza addebitare alcun costo. Il processo di selezione è rivolto esclusivamente ai candidati che hanno partecipato a un'edizione di Enem tra il 2013 e il 2022, in quanto la modalità di valutazione è l'Esame Nazionale di Maturità.

L'IFMS informa che, per ottenere il punteggio totale, viene utilizzata la media ponderata dei punteggi Enem. Inoltre, i candidati devono aver riportato un punteggio maggiore di zero alla prova scritta. Ogni area di conoscenza ha un peso diverso per il calcolo del voto complessivo per ciascuno degli insegnamenti offerti dall'Istituto, verificabile al punto 5.2.1 del bando, disponibile Qui.

Vedi altro

Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...

La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...

La graduatoria dei candidati sarà effettuata in ordine decrescente, in base al punteggio più alto ottenuto tra le edizioni considerate dell'Enem, tenendo conto dell'opzione di quota del candidato. Il primo bando è previsto per il 16 febbraio e le iscrizioni vanno effettuate tra il 23 dello stesso mese e il 3 marzo.

Posti vacanti e corsi disponibili da IFMS tramite Enem

In totale, il Vestibular 2023 dell'Istituto Federale del Mato Grosso do Sul offre posti vacanti 200, nei seguenti corsi di laurea e campus che seguono:

Campus Nova Andradina

  • Agronomia: 40 posti vacanti;
  • Analisi e sviluppo sistemi: 40 posti vacanti.

Università di Ponta Pora

  • Agronomia: 40 posti vacanti;
  • Gestione aziendale: 40 posti vacanti.

campus giardino

  • Laurea in Informatica: 40 posti vacanti.

Va notato che la metà dei posti vacanti è riservata ai candidati che hanno studiato nelle scuole pubbliche durante il liceo. Eppure, di questi posti vacanti, il 50% sarà destinato a coloro il cui reddito familiare pro capite è inferiore a un salario minimo e mezzo.

Infine, ci sono anche le quote per i candidati autodichiarati neri, marroni e indigeni, oltre alle persone con disabilità. Per partecipare a queste quote è necessario informare in fase di iscrizione all'esame di ammissione.

Per candidarsi è sufficiente accedere alla pagina del candidato suSito Internet dell'IFMS.

Amante di film e serie e di tutto ciò che riguarda il cinema. Un curioso attivo sulle reti, sempre connesso alle informazioni sul web.

Interpretazione del testo: Il lupo e il cane magro
Interpretazione del testo: Il lupo e il cane magro
on Apr 04, 2023
Interpretazione del testo: Passa quattro
Interpretazione del testo: Passa quattro
on Apr 04, 2023
Attività portoghese: aggettivi
Attività portoghese: aggettivi
on Apr 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025