
Lavoro di completamento del corso svolto da Ivan de Souza comico (HQ) che ritrae il lingua dei segni indiana utilizzato dall'etnia Terena. Il lavoro, svolto per la conclusione del Corso di Laurea in Libras Languages, è stato svolto presso l'Università Federale di Parana (UFPR).
Un pioniere nella zona, il lavoro cerca di rafforzare il riconoscimento e la conservazione delle lingueindigeno di segni. La produzione è anche plurilingue, essendo segnalata nel Lingua dei segni brasiliana (Sterline).
Vedi altro
Confermato: Samsung sta davvero producendo schermi pieghevoli per...
La Cina conduce esperimenti con il pesce zebra sulla stazione spaziale...
UFPR sottolinea l'importanza di mantenere viva la lingua madre, poiché trasmette cultura, storia e identità popolo indiano.
I villaggi di etnia Terena si trovano principalmente nel Mato Grosso do Sul. Le persone sorde del gruppo etnico comunicano con segni diversi da quelli della lingua dei segni brasiliana, componendo così la lingua dei segni Terena.
Il lavoro di Ivan de Souza è stato sviluppato dal 2017 attraverso un'iniziazione scientifica che ha affrontato la storia dei sordi in Paraná. UFPR afferma che l'intero processo di ricerca è stato accompagnato da ricercatori che hanno già sviluppato attività con sordi Terenas, nonché utenti della lingua dei segni Terena. La comunità indigena ha partecipato alla convalida del lavoro.
Maíza Antonio, indigeno di Terena e insegnante di educazione della prima infanzia, sottolinea che la ricerca sul tema della lingua dei segni di Terena è importante per la comunità stessa per comprendere meglio i segni. Operaio con madrelingua presso la scuola del villaggio, dice:
I nostri studenti hanno scelto di studiare in città, perché non siamo preparati ad accoglierli nella nostra scuola. Questo fumetto servirà come materiale didattico per lavorare con gli studenti sordi e come incentivo per noi insegnanti a cercare nuovi strumenti didattici in questo settore.
Ivan de Souza e gli specialisti che hanno partecipato alla ricerca hanno persino prodotto una registrazione in Libras dei concetti principali presentato nella narrazione visiva, così come un glossario plurilingue con parole comuni nella comunità, noto come cartello. Suza spiega:
Abbiamo raccolto i vocabolari più ripetuti e li abbiamo organizzati in un foglio di calcolo. Quindi abbiamo cercato di individuare i segnali già esistenti su siti Web e app. Abbiamo filmato i segni e renderemo disponibile questo materiale su YouTube, con l'obiettivo di ampliare la conoscenza delle lingue dei segni e ridurre al minimo la barriera linguistica.
L'autore sostiene inoltre che questo materiale è rilevante per altri gruppi etnici e per la società nel suo complesso.
Questo è l'ennesimo materiale a disposizione dei Terena per insegnare la loro storia in modo accessibile agli udenti e ai non udenti. È anche importante mostrare alla società come esistono popoli, culture, identità e lingue diverse nel paese. E che questa diversità va rispettata, preservata e valorizzata, sottolinea Souza.
Come garantito da Costituzione federale, gli indigeni hanno il diritto di essere istruiti nella loro lingua madre, fatto che sarebbe facilitato dalla diffusione di lingue dei segni autonome.
Secondo una delle ricercatrici citate nel lavoro, Priscilla Alyne Sumaio Soares, nella sua tesi di dottorato intitolataTerena Lingua dei Segni, la conservazione e la propagazione delle lingue indigene è essenziale:
[…] ogni lingua riflette un modo di vedere il mondo, un diverso modo di pensare. Se perdiamo una lingua, perdiamo possibilità, perdiamo la capacità di creare, immaginare, pensare in un modo nuovo e forse anche più appropriato per una data situazione..
Il lavoro Sole: lo sciamano sordo, O Seno Mókere Káxe Koixomuneti, in lingua terena, racconta la storia di una vecchia sorda di nome Káxe che lavora come pajé nella sua comunità. Dopo aver partorito e aver chiesto agli antenati la benedizione per il neonato, il futuro del villaggio viene rivelato attraverso segni al pajé.
Ispirato a una storia vera del popolo Terena, l'opera è ambientata in un'epoca in cui la comunità viveva ancora nelle Antille ed era conosciuta come Aruák.
Dopo aver introdotto il contesto, viene illustrata la traiettoria dei Terenas e il loro insediamento in territorio brasiliano.
Alla ricerca di rotte verso le Ande, gli spagnoli, a metà del XVI secolo, stabilirono rapporti con i Terenas, chiamati Guaná, appartenenti alla regione del Chaco paraguaiano. Con l'arrivo dei bianchi avvennero molti cambiamenti nella comunità, che cercò luoghi dove poter vivere senza l'interferenza dei colonizzatori.
In questo modo gli indigeni arrivarono in Brasile, nel XVIII secolo, e si stabilirono nella regione del Mato Grosso do Sul. Nonostante il cambio di sede, la colonizzazione causò altri problemi, come la guerra del Paraguay, evento a cui furono costretti a partecipare per mettere al sicuro le loro terre. Dopo le guerre, le popolazioni indigene dovettero lavorare nelle fattorie, con conseguente servitù.
Secondo l'UFPR, alcuni gruppi indigeni sono rimasti vicini alle fattorie, essendo stati regolarizzati all'inizio del XX secolo e formando le Riserve Indigene di Cachoeirinha e Taunay/Ipegue.
Le illustrazioni per il fumetto sono state realizzate da Julia Alessandra Ponnick, studentessa del corso di Graphic Design presso UFPR, autrice, illustratrice e sceneggiatrice di fumetti. La difesa di TCC de Souza è prevista per fine marzo, così come il lancio ufficiale della produzione.
Il progetto UFPR, HQs Sinalizadas, lavora con temi trasversali di manufatti della cultura sorda, come la salute, la cultura, la lingua e la storia. Pertanto, l'obiettivo è creare, analizzare e applicare fumetti firmati per l'insegnamento ai non udenti.
Tutti i fumetti prodotti dal progetto hanno video firmati, disegni, insegne e scritte in portoghese. Il supervisore dei lavori e coordinatore del progetto di ricerca istituzionale HQs Sinalizadas, Kelly Priscilla Lóddo Cezar, sottolinea che queste produzioni sono utili per la didattica su temi come l'etica, l'ambiente, la salute, l'orientamento sessuale, la pluralità culturale, il lavoro e consumo.
Leggi anche: