Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: il pane fa ingrassare

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti di terza media, sul consumo di carboidrati. Per affrontare l'argomento, l'autore parte dalla domanda Il pane fa ingrassare? Sei curioso di conoscere la risposta? Vuoi saperne di più sui carboidrati? Quindi, leggi attentamente il testo e assicurati di rispondere alle varie domande interpretative proposte!

Questa attività portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Ingrasso del pane – 8a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Ingrasso del pane – 8a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Ingrasso del pane – 8a elementare – Con risposta
  • Immagine: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Il pane fa ingrassare?

Il pane da solo non fa ingrassare. Ciò che fa ingrassare è il consumo eccessivo di carboidrati, così come di qualsiasi altro macronutriente, come proteine ​​e grassi. La nutrizionista Geila Felipe spiega che è sbagliato pensare che i carboidrati debbano essere tagliati dalla dieta di chi vuole perdere peso. L'importante, secondo lei, è non superare i valori consigliati.

Tuttavia, un consiglio importante per chi vuole perdere peso è che esistono due tipi di carboidrati: semplici e complessi. Quelli semplici sono presenti negli alimenti dal sapore dolce, come miele, gelatina, latte, zucchero e frutta. Al gruppo dei carboidrati complessi appartengono invece pane, pasta, riso, cereali, patate, manioca e farina.

Chi vuole perdere peso dovrebbe preferire una dieta equilibrata, composta da verdura, verdura, frutta, fagioli e carboidrati complessi integrali. I cibi integrali vengono digeriti più lentamente e, quindi, danno una maggiore sensazione di sazietà, oltre a contenere fibre che aiutano a regolare l'intestino. In tal caso, il pane integrale potrebbe essere un'opzione migliore rispetto al pane bianco.

Per quanto riguarda i carboidrati semplici, vanno consumati sporadicamente e con moderazione. Per dimagrire, l'ideale è evitare cibi come dolci, cioccolatini e dolci in genere. L'eccezione è per frutta e latte, che devono essere consumati, poiché sono fonte di fibre (nel caso della frutta), vitamine e minerali.

I praticanti di attività fisiche, che durano più di un'ora, devono dare priorità all'assunzione di carboidrati prima, durante o dopo l'attività. Chi non fa esercizio dovrebbe controllare la quantità di carboidrati, soprattutto di notte, quando il metabolismo del corpo rallenta.

Maria Ramos. Frammento del testo “Pane e salute”. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Si può dire che il testo letto mira a:

a) criticare il lettore.

b) istruire il lettore.

c) intrattenere il lettore.

d) emoziona il lettore

Domanda 2 - Nel brano “Il pane, da solo, non fa ingrassare.”, l'autore del testo:

a) fa una dichiarazione.

b) espone un parere.

c) solleva un'ipotesi.

d) stabilisce un confronto.

Domanda 3 - Secondo il testo, “[…] il pane integrale può essere un'opzione migliore del pane bianco”. Perché?

UN.

Domanda 4 - Segnalo l'alternativa che contiene alimenti appartenenti al gruppo dei carboidrati semplici:

a) zucchero, riso, latte, patate e miele.

b) frutta, latte, miele, zucchero e marmellata.

c) miele, pasta, latte, pane e zucchero.

d) latte, farina, cereali, miele e manioca.

Domanda 5 - Nel segmento "I cibi integrali vengono digeriti di più lentamente […]", il termine sottolineato esprime:

a) il modo in cui vengono digeriti i cibi integrali.

b) il modo in cui vengono digeriti i cibi integrali.

c) il momento in cui vengono digeriti i cibi integrali.

d) l'intensità con cui vengono digeriti gli alimenti integrali.

Domanda 6 – In “[…] dovrebbe essere consumato sporadicamente […]”, il testo fa riferimento a:

a) ai carboidrati semplici.

b) ai carboidrati complessi.

c) cibi integrali.

d) ad alimenti quali dolciumi, cioccolatini e dolciumi in genere.

Domanda 7 – Nel brano “[…] in quanto fonte di fibre (nel caso della frutta), vitamine e minerali.”, l'espressione “poiché” indica:

a) una causa

b) una condizione

c) uno scopo

d) una conseguenza

Per Denyse Lage Fonseca – Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

A risposte sono nel link sopra l'intestazione.

Ezoicosegnala questo annuncio
8° annoAttività di interpretazione del testo di terza mediaAttività di lingua portoghese 8a elementareAttività portoghese di terza mediaesercizio di interpretazione del testo 8a elementareEsercizio di lingua portoghese 8a elementareesercizio di portoghese 8a elementareinterpretazione del testo 8a elementareinterpretazione del testo con rispostainterpretazione del testo da stampare
Rivela la tua eredità romana: 9 cognomi che ti legano all'Impero
Rivela la tua eredità romana: 9 cognomi che ti legano all'Impero
on Nov 06, 2023
QUESTI 5 paesi hanno le migliori strade del mondo
QUESTI 5 paesi hanno le migliori strade del mondo
on Nov 07, 2023
Attività portoghese: Accentuazione
Attività portoghese: Accentuazione
on Nov 06, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025