Attività portoghese, rivolta agli studenti dell'ottavo anno della scuola elementare, sul proparossitoni. Quando le parole si classificano in questo modo? Impariamo? Per fare ciò, rispondi alle domande basate sul testo sul Scimpanzé!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
È un animale a cui piace formare gruppi per vivere. Costruisci nidi sugli alberi per passare la notte. Mangia frutta, fiori, foglie, insetti, uccelli e altri mammiferi. Durante il giorno cammina per terra in cerca di cibo. Di solito vive nel Midwest dell'Africa. La femmina di scimpanzé ha una gestazione di 8 mesi e quando nasce il piccolo rimane a lungo dipendente dalla madre perché può allattare fino a 4 anni.
Frammento da: “Incontra otto animali che vivono nello Zoo di Belo Horizonte”. Luana Cruz. Disponibile in:. Consultato il: 25 giugno 2020.
Domanda 1 - Nel periodo sottostante, c'è una parola proparossitono. Sottolinealo:
"Costruisci nidi sugli alberi per passare la notte."
Domanda 2 - Perché la parola sottolineata in precedenza è proparossitono?
UN:
Domanda 3 - Individua il passaggio in cui la parola evidenziata è proparossitono:
( ) “Mangia frutta, fiori, foglie, insetti, uccelli e altri mammiferi.”
( ) "La femmina scimpanzé ha una gravidanza di 8 mesi […]”
( ) “[…] perché puoi allattare fino a i 4 anni”.
Domanda 4 – Nel segmento "Egli generalmente vive nel Midwest dell'Africa.", la parola proparoxitone compone una frase con funzione:
( ) aggettivo.
( ) avverbiale.
( ) sostantivo.
Domanda 5 - Nel brano “[…] dipendente dalla madre per a lungo periodo […]”, il termine sottolineato:
( ) definisce il sostantivo proparossitone “periodo”.
( ) caratterizza il sostantivo proparossitone “periodo”.
( ) integra il sostantivo proparossitone “periodo”.
Domanda 6 – Si può concludere che:
( ) tutti i proparossitoni sono accentuati.
( ) si accentuano i proparossitoni che terminano in “a”, “e” e “o”, con o senza “s”.
( ) i proparossitoni che terminano in vocale sono accentuati, seguiti o meno da “s”.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.