Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola elementare, con domande basate sul testo Il giaguaro e la volpe.
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Il giaguaro voleva catturare la volpe, ma la volpe era molto intelligente e se la svignava sempre.
Ebbe allora l'idea di fingere di essere morta e, dopo aver fatto diffondere la notizia tra gli altri animali, si distese nella tomba.
Gli altri animali tirarono un sospiro di sollievo quando seppero della morte del loro nemico più feroce, ma vollero assicurarsi con i propri occhi che da quel momento in poi avrebbero potuto vivere anche in pace.
Fiduciosi, erano già molto vicini al giaguaro, che era ancora immobile, disteso a terra, quando arrivò di corsa la volpe e chiese loro:
– Ha ruttato?
– No, risposero gli altri animali.
– Ebbene, guarda, mio nonno ha ruttato tre volte quando è morto, disse la volpe.
Il giaguaro, udendo ciò, ruttò immediatamente tre volte. La volpe rise e disse:
– Chi ha mai visto qualcuno ruttare dopo la morte?
E fuggirono tutti di corsa.
Gustao Cruls
1) Qual è il titolo del testo?
UN:
2) Chi è l'autore della storia?
UN:
3) Quanti paragrafi ci sono nel testo?
UN:
4) Quali sono i personaggi principali della storia?
UN:
5) Cosa voleva il giaguaro?
UN:
6) Qual è stata l'idea del giaguaro per catturare la volpe?
UN:
7) Come si sono sentiti gli altri animali per le notizie dal nord del giaguaro?
UN:
8) Cosa ne pensi della reazione degli altri animali? Giustificare.
UN:
9) Cosa ha fatto la volpe quando ha visto il giaguaro sdraiato nella fossa?
UN:
10) Ora tocca a te scrivere un seguito a questa storia (con almeno 5 righe):
UN:
Per Accesso