
L'attività portoghese, rivolta agli studenti del nono anno della scuola elementare, si rivolge pronomi. Relativo, indefinito, personale, possessivo e dimostrativo! Analizziamo i pronomi che compongono il testo La vita con poca acqua? Per farlo, rispondi alle domande proposte!
Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.
Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
Per far fronte alla mancanza di acqua, le piante hanno strategie diverse. Alcuni hanno foglie succulente, altri, a forma di rosetta, come le bromelie, riescono ad accumulare piccole quantità d'acqua in una sorta di “vasca”. I cactus, oltre a immagazzinare acqua all'interno, hanno spine e "peli" che impediscono il contatto diretto con la roccia calda.
Infine, alcune specie vegetali sono in grado di sopravvivere all'estrema siccità. Nella stagione secca rimangono disidratati, come se fossero morti, ma quando arrivano le piogge tornano al loro aspetto verde e sano.
Per _________ comportamento, sono chiamate "piante della resurrezione" e alcune possono vivere per più di 500 anni!
Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 283. Disponibile in: .
Domanda 1 - Nel segmento “Alcuni hanno foglie succulente […]”, il pronome indefinito si riferisce a:
( ) Le piante.
( ) alle strategie.
( ) alle bromelie.
Domanda 2 - Nella parte "I cactus, oltre a immagazzinare acqua al loro interno, hanno spine e 'peli' che impediscono il contatto diretto con la roccia calda.", il termine "che" è:
( ) sostanziale.
( ) pronome relativo.
( ) congiunzione integrale.
Domanda 3 - Nel frammento sotto c'è un pronome personale. Sottolinealo:
“Nella stagione secca rimangono disidratati […]”
Domanda 4 – In “[…] il tuo aspetto verde e sano.”, il pronome possessivo si riferisce a:
( ) alla prima persona.
( ) alla 2a persona singolare.
( ) alla 3a persona singolare.
Domanda 5 - Nel brano “Per _________ comportamento […]”, lo spazio deve essere riempito con il pronome dimostrativo:
( ) "Questo".
( ) "quella".
( ) "Quello".
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.