Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Attività portoghese: segni di punteggiatura

L'attività portoghese, incentrata sugli studenti del nono anno, esplora segni di punteggiatura. Diamo un'occhiata a questi segni nel testo. al servizio della natura? Per farlo, rispondi alle varie domande proposte!

Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.

Scarica questo esercizio di portoghese su:

  • Parola: Attività in portoghese: Segni di punteggiatura – 9a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Attività portoghese: segni di punteggiatura – Grado 9 – Stampabile
  • Modello: Attività in portoghese: Segni di punteggiatura – 9a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

al servizio della natura

Gli scarafaggi sono insetti in decomposizione, cioè si nutrono di materia organica morta (come i resti di animali e piante), trasformandolo nuovamente in nutrimento per il suolo, che sarà riutilizzato dal impianti. Senza scarafaggi e altri esseri in decomposizione, vivremmo su giganteschi cumuli di spazzatura. Ripensandoci, finché non hanno il loro valore, no

Nel mondo esistono circa quattromila specie di scarafaggi, di cui mille presenti in Brasile. La maggior parte vive nelle regioni forestali e in altri ambienti naturali: solo 40 possono essere considerati parassiti.

Il più comune di questi è il peripianeta americano, il famoso scarafaggio delle acque reflue. Dentro le tubature delle grandi città, ha trovato un ottimo ambiente in cui vivere: protetta dalla luce e dai suoi predatori naturali – come scorpioni, lucertole e polli – e con abbondanza di cibo – il nostro rifiuto.

Attraverso i tombini, il peripianeta americano conquista le strade e invade le case, dove giunge anche attraverso le fognature. Una volta dentro le nostre case, gli piace nascondersi vicino all'acqua e al cibo, come negli armadi della cucina.

In questi luoghi solitamente attacca la sua ooteca, cioè le sue uova, da cui escono circa 20 scarafaggi dopo circa 40 giorni di sviluppo. Allora è sicuramente un'infestazione!

Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 237. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Nel brano “Senza scarafaggi e altri esseri in decomposizione, vivremmo su giganteschi cumuli di spazzatura.”, la virgola indica:

( ) un'omissione.

( ) un'inversione.

( ) un intercalare.

Domanda 2 - Nel primo paragrafo del testo, le parentesi contengono:

( ) una causa.

( ) un paragone.

( ) un esempio.

Domanda 3 - Orologio:

Ripensandoci, finché non hanno il loro valore, no

Questo periodo del testo deve essere chiuso con:

( ) .

( ) !

( ) ?

Domanda 4 - Nel segmento "Il più comune di loro è il peripianeta americano, il famoso scarafaggio delle acque reflue.”, la virgola separa:

( ) una scommessa.

( ) un vocativo.

( ) un complemento avverbiale.

Domanda 5 - Nella parte “[…] ha trovato un ottimo ambiente in cui vivere: protetta dalla luce e dai suoi predatori naturali […]”, il colon introduce:

( ) una citazione.

( ) una conclusione.

( ) una precisazione di quanto detto.

Domanda 6 – Nel frammento “[…] predatori naturali – come scorpioni, lucertole e polli – e con abbondanza di cibo […]”, i trattini potrebbero essere sostituiti da:

( ) Virgolette.

( ) parentesi.

( ) punto e virgola.

Domanda 7 – Il periodo “Attraverso i tombini, il peripianeta americano conquista le strade e invade le case, dove giunge anche attraverso le fogne.”, terminando con un punto, presenta:

( ) due preghiere.

( ) tre preghiere.

( ) quattro preghiere.

Domanda 8 – In "Ecco, è sicuramente un'infestazione!", il punto esclamativo è stato utilizzato dopo:

( ) un espressione.

( ) un'interiezione.

( ) una frase esclamativa.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
9° anno9° anno di scuola elementareAttività di lingua portoghese 9a elementareAttività portoghese di prima mediaAttività portoghese con risposteAttività portoghese da stampareattività sui segni di punteggiatura 9a elementareEsercizio di lingua portoghese 9a elementarepratica del portoghese 9° gradoesercizio sui segni di punteggiatura nona elementareLezione di portoghese di prima mediaDomande in lingua portoghese 9a elementareDomande di portoghese di terza mediadomande sui segni di punteggiatura nona elementareCompito portoghese di terza mediatesto Al servizio della natura
12 maggiori produttori di petrolio
12 maggiori produttori di petrolio
on Aug 03, 2023
Scopri chi può ritirare il PIS/Pasep per l'anno base 2019
Scopri chi può ritirare il PIS/Pasep per l'anno base 2019
on Aug 02, 2023
INSS: il numero di reimmatricolazioni è ancora inferiore alle attese
INSS: il numero di reimmatricolazioni è ancora inferiore alle attese
on Aug 03, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025