L'attività portoghese, incentrata sugli studenti del nono anno della scuola elementare, si rivolge al vice adnominale. È quel termine che caratterizza o determina sintatticamente i sostantivi! Analizziamo questo tipo di aggiunta nel testo curioso Perché i fenicotteri riescono a stare in piedi su una gamba sola così a lungo? Quindi, rispondi alle domande proposte!
Questa attività in lingua portoghese è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività completata.
Scarica questo esercizio di portoghese su:
SCUOLA: DATA:
PROF: CLASSE:
NOME:
Leggere:
I fenicotteri possono stare su una gamba per molto tempo. Lo fanno anche nel sonno. Gli scienziati americani hanno scoperto che non devono nemmeno spingere nella posizione equilibrata, possono riposare in quel modo naturalmente. Secondo i ricercatori, non è stancante per loro stare in piedi su una gamba sola.
Molti uccelli adottano questa postura con una gamba sola, spesso mentre dormono, ma il fenicottero è un esempio estremo. Gli esperti ritengono che gli uccelli lo facciano per risparmiare energia e ridurre l'affaticamento muscolare causato dal cambio delle gambe.
Luana Cruz. Disponibile in:. (Frammento).
Domanda 1 - Nel periodo "I fenicotteri possono stare su una gamba per molto tempo.", l'aggiunta "uno" è:
( ) numerale.
( ) articolo indeterminativo.
( ) pronome indefinito.
Domanda 2 - Il pronome sottolineato funziona come aggiunta adnominale nel brano:
( ) “Essi lo fanno anche nel sonno”.
( ) “[…] molti volte mentre dormono […]”
( ) “Gli esperti credono che gli uccelli lo facciano quella […]”
Domanda 3 - Nel brano “Molti uccelli adottano Quella postura a una gamba […]”, l'aggiunta distaccata è stata impiegata per:
( ) spiegare le informazioni.
( ) recuperare le informazioni.
( ) annunciare informazioni.
Domanda 4 – Sottolinea le aggiunte in questo segmento del testo:
“[…] il fenicottero è un esempio estremo.”
Domanda 5 - In “[…] ridurre la fatica muscolare.”, l'aggiunta ha sottolineato:
( ) determina un sostantivo.
( ) caratterizza un sostantivo.
( ) integra un sostantivo.
Per Denyse Lage Fonseca
Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.