Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: il foglio stropicciato

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli alunni della settima classe delle elementari, sul lenzuolo stropicciato. Un giorno la mia insegnante mi ha visto scusarmi con un amico dopo uno scoppio di rabbia. Dopo quello che è successo, mi ha passato un semplice foglio di carta […] Cosa è successo da lì, eh? Quale sarà l'insegnamento dell'insegnante? Scopriamolo? Per farlo, leggi attentamente il testo! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Il foglio stropicciato – 7a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Il foglio stropicciato – Grado 7 – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Il foglio stropicciato – Classe 7 – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Il foglio spiegazzato!

Da bambino, a causa del mio carattere impulsivo, perdevo le staffe alla minima provocazione.

Il più delle volte, dopo questi incidenti, mi vergognavo e cercavo di consolare chi avevo ferito.

Un giorno la mia insegnante mi ha visto scusarmi con un amico dopo uno scoppio di rabbia. Dopo quello che è successo, mi ha consegnato un semplice foglio di carta e ha detto:

— Impastalo. Molto stretto.

Spaventato, ho obbedito e l'ho fatta diventare una palla.

"Ora lascialo com'era", disse il professore.

Ovviamente non potevo lasciarlo come prima. Per quanto ci provasse, la carta era ancora piena di rughe.

Allora l'insegnante mi ha spiegato:

“I cuori delle persone sono come questo foglio. Il dolore che gli abbiamo causato sarà difficile da cancellare quanto quelle ammaccature sulla foglia.

Così ho imparato ad essere più comprensivo e paziente. Quando ho voglia di scoppiare, ricordo quella carta stropicciata. L'impressione che lasciamo sulle persone è impossibile da cancellare.

Quando feriamo qualcuno con le nostre azioni o le nostre parole, vogliamo presto correggere l'errore, ma è troppo tardi troppo… Ricordo un vecchio detto: “Parla solo quando le tue parole possono essere lisce come le silenzio."

Saremo sempre responsabili delle nostre azioni, non dobbiamo mai dimenticarlo.

Autore sconosciuto. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Il testo "Il foglio accartocciato!" è costruito su:

( ) in un'esperienza personale.

( ) in una ricerca accademica.

( ) in un colloquio con un professionista.

Domanda 2 - Sottolinea i pronomi che indicano la scrittura del testo in prima persona:

"Da bambino, a causa del mio carattere impulsivo, perdevo le staffe alla minima provocazione".

Domanda 3 - Nel discorso “— Impastalo. Molto stretto.”, l'insegnante:

( ) dà un ordine allo studente.

( ) esprime un desiderio allo studente.

( ) fa una raccomandazione allo studente.

Domanda 4 - Secondo la spiegazione dell'insegnante allo studente, i cuori delle persone sono come un foglio di carta e i pezzi spiegazzati su questo foglio rappresentano:

UN:

Domanda 5 - Nel passaggio"Così, ho imparato ad essere più comprensivo e paziente.”, l'avverbio sottolineato esprime una circostanza di:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 6 – Nel brano “Ricordo un vecchio detto […]”, c'è traccia della lingua:

( ) tecnica.

( ) informale.

( ) regionale.

Domanda 7 – In “Parla solo quando le tue parole possono essere morbide come il silenzio.”, il termine “come” indica:

( ) un motivo.

( ) Un esempio.

( ) un paragone.

Domanda 8 – Nel segmento “Saremo sempre responsabili delle nostre azioni, non dobbiamo mai dimenticarlo.”, l'autore del testo:

( ) cita un dato.

( ) solleva un'ipotesi.

( ) espone un insegnamento.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° anno7° anno di scuola elementareAttività di comprensione del testo di 7a elementareattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareEsercizio di comprensione del testo di 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 7a elementareDomande sulla comprensione della lettura di 7a elementareDomande sull'interpretazione del testo di 7a elementarecompito di interpretazione del testo 7a elementaretesto Il foglio stropicciato
Attività portoghese: verbo al congiuntivo
Attività portoghese: verbo al congiuntivo
on Jul 22, 2021
Attività storica: la presidenza del generale Dutra
Attività storica: la presidenza del generale Dutra
on Jul 22, 2021
Attività di storia: il regime fascista
Attività di storia: il regime fascista
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025