Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: come funziona l'antibiotico

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della settima classe delle elementari, sugli antibiotici. La parola “antibiotico” deriva dal greco e significa “contro un essere vivente”, in questo caso, contro batteri e altri microrganismi. Ma sai come agisce questo medicinale nel nostro corpo? Scopriamolo? Per fare ciò, leggi attentamente il testo e poi rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: come funzionano gli antibiotici – 7° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: come funzionano gli antibiotici – 7a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: come funzionano gli antibiotici – 7a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Come funzionano gli antibiotici?

Devi aver già sentito quel mal di gola che non passa, con febbre e malessere, che aumenta. Improvvisamente, non riesci a ingoiare nulla, fa molto male e la soluzione... è il dottore! Presto, esamina e dà la frase: – Dovremo usare un antibiotico. Poi pensi: – Che cos'è questa medicina? Come mi curerà?

La parola “antibiotico” deriva dal greco e significa “contro un essere vivente”, in questo caso, contro batteri e altri microrganismi. Questo medicinale può essere prodotto da piante, funghi e persino batteri che causano malattie. In laboratorio, subiscono processi chimici che trasformano il potenziale di causare la malattia in quello di combattere i microrganismi che causano l'infezione.

Per funzionare, l'antibiotico entra nel flusso sanguigno. Sì, è il sangue che trasporta il medicinale nella zona interessata in modo che inizi a combattere o neutralizzare l'azione del microrganismo che ha causato la malattia. L'antibiotico distrugge la struttura dei batteri, impedendo loro di moltiplicarsi. Piace? Gran parte di questo farmaco agisce distruggendo la membrana plasmatica dei batteri e senza questa protezione non possono resistere.

Ma è bene fare attenzione: gli antibiotici sono un tipo di farmaco che non può essere utilizzato senza che il medico sia sicuro che il problema richieda davvero la sua raccomandazione. Questo per due motivi: gli antibiotici sono farmaci potenti che combattono i microrganismi che causano infezioni, ma possono anche distruggere i microrganismi che sono alleati della nostra salute, come alcuni batteri che aiutano il nostro digestione; un altro motivo è che l'uso continuo di questo medicinale può rendere resistenti ad esso i microrganismi che causano malattie, e quindi l'antibiotico non è più efficace.

Yuri Pinheiro e Andrew Macrae. Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 268. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Identificare l'oggetto del testo:

( ) batteri.

( ) antibiotico.

( ) microrganismo.

Domanda 2 - In “Per funzionare, l'antibiotico entra nel flusso sanguigno.”, la virgola indica:

( ) un intercalare.

( ) un offset.

( ) un'enumerazione.

Domanda 3 - Rileggi questa parte del testo:

“[…] è il sangue che trasporta il farmaco nel sito colpito per quello inizia a combattere o neutralizzare l'azione del microrganismo che ha causato la malattia”.

L'espressione evidenziata introduce:

( ) un fatto che è la causa di quanto sopra.

( ) un fatto che è lo scopo di quanto sopra.

( ) un fatto è che è la conseguenza della precedente.

Domanda 4 - Nel brano "Come?", la parola "Come" indica una circostanza di:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 5 - In “[…] senza questa protezione non possono resistere.”, a quale protezione fa riferimento il testo?

UN:

Domanda 6 – Secondo gli autori del testo, l'uso continuo di antibiotici può causare:

( ) si combattono i microrganismi che causano malattie.

( ) i microrganismi buoni per la nostra salute vengono distrutti.

( ) i microrganismi che causano malattie diventano resistenti ad esso.

Domanda 7 – Gli autori del testo parlano direttamente al lettore nel brano:

( ) "Devi aver già sentito quel mal di gola che non va via [...]"

( ) "La parola "antibiotico" deriva dal greco e significa "contro un essere vivente" […]"

( ) "L'antibiotico distrugge la struttura dei batteri, prevenendo la loro moltiplicazione."

Domanda 8 – Possiamo dire che il testo letto ha scopi:

( ) didattico.

( ) scientifico.

( ) giornalistico.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
7° anno7° anno di scuola elementareAttività di comprensione del testo di 7a elementareattività di interpretazione del testo 7a elementareAttività di lingua portoghese 7° annoAttività portoghese 7a elementareEsercizio di comprensione del testo di 7a elementareesercizio di interpretazione del testo 7a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 7a elementareDomande sulla comprensione della lettura di 7a elementareDomande sull'interpretazione del testo di 7a elementarecompito di interpretazione del testo 7a elementaretesto come funziona l'antibiotico
Attività di matematica: problemi di addizione e sottrazione
Attività di matematica: problemi di addizione e sottrazione
on Apr 05, 2023
Attività portoghese: verbi al gerundio
Attività portoghese: verbi al gerundio
on Apr 05, 2023
Interpretazione del testo: La principessa onesta
Interpretazione del testo: La principessa onesta
on Apr 05, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025