Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

I lavoratori autonomi possono contribuire all'INSS?

L'INSS è un vantaggio per i professionisti che lavorano con un contratto formale. Permangono, invece, i dubbi sul fatto che i lavoratori autonomi possano o meno contribuire, non avendo un rapporto di lavoro.

Leggi anche: INSS: l'ipertensione dà diritto all'assegno di invalidità?

Vedi altro

L'educazione finanziaria è la migliore "medicina" per l'indebitamento cronico...

Il nome sporco non è un problema: conosci il ‘Nu Limite Garantio’…

In questo caso, la risposta è sì. Si può contribuire attraverso il libretto INSS, in cui il professionista diventa assicurato, ottenendo anche il diritto alla pensione.

Vale la pena ricordare che, a partire dal prossimo 25, l'Istituto inizierà a pagare la seconda rata del 13⁰ di stipendio, solo per pensionati e pensionati. Inoltre, il bonifico effettuato sarà relativo al mese di maggio, quindi è già disponibile l'accesso ai pagamenti tra il 25 maggio e il 7 giugno.

È importante prestare attenzione, in quanto coloro che percepiscono il sussidio nella misura minima avranno diritto a R$ 1.212, modifica che è stata apportata il 1⁰ gennaio, quando è entrato in vigore il nuovo salario minimo. Vale la pena notare che le prestazioni pensionistiche, le prestazioni di malattia, le prestazioni carcerarie e le pensioni non possono essere equivalenti a meno del salario minimo.

Per inciso, esistono due tipi di contributo autonomo, con distinzione solo di importi e benefici offerti. Controlla le opzioni disponibili di seguito:

  • Codice 1007: l'importo del contributo sarà pari al 20% dello stipendio, limitato al tetto previdenziale di R$ 7.087,22 per quest'anno. Il lavoratore che contribuisce in questa modalità può avere diritto ad una pensione superiore al salario minimo.
  • Codice 1163: il contributo deve essere pari all'11% del salario minimo.

Chi desidera contribuire deve accedere al Programma di Interazione Sociale (PIS) e scegliere la tipologia di contributo. Dopo l'emissione del bollettino il termine per il versamento del contributo è il 15 del mese successivo.

Amante di film e serie e di tutto ciò che riguarda il cinema. Un curioso attivo sulle reti, sempre connesso alle informazioni sul web.

Le persone con caratteristiche di personalità uniche sono protette dall’universo
Le persone con caratteristiche di personalità uniche sono protette dall’universo
on Dec 04, 2023
Quali argomenti sono più popolari nell'esame di ammissione Unicamp?
Quali argomenti sono più popolari nell'esame di ammissione Unicamp?
on Dec 04, 2023
Basta con le seccature: le energie di Dicembre sono PROMETTENTI per questi 3 segni
Basta con le seccature: le energie di Dicembre sono PROMETTENTI per questi 3 segni
on Dec 04, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025