Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

AGENDA PER L'INCONTRO DEI GENITORI

L'agenda del primo incontro con i genitori è molto importante, quindi sarebbe interessante incoraggiare la presenza di tutti, poiché è a questo primo incontro che, noi insegnanti, chiariremo i dubbi, spiegheremo com'è la routine scolastica e scolastica, come sviluppiamo il nostro lavoro, il nostro atteggiamento nei confronti del rifiuto di svolgere e partecipazione alle attività, eventuali risse tra compagni, morsi, pizzichi, spinte, ecc... e quali procedure adotta la scuola in caso di eventuali occorrenze.

A tal fine, condivido con voi l'agenda della mia riunione, che utilizzo durante la prima riunione dei genitori. Spero che aiuti tutti!

AGENDA PER L'INCONTRO DEI GENITORI

ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA DEI GENITORI

INSEGNANTE: _______________________________________

DATA: _____/_____/_____


CLASSE: _____________________________________

ASPETTI DA SEGNARE ALL'INCONTRO:

INGRESSO E USCITA DEGLI STUDENTI: Vetrina qui per evitare ritardi nell'ingresso (perché il bambino che arriva in ritardo, perde l'attimo del raccolto, oltre a vergognarsi di essere arrivato ultimo e in questo momento, essendo il centro della attenzioni). Ratificare anche per la puntualità all'uscita dalla scuola (bambini che si stanno ancora adattando al scuola, mostrano un po' di ansia, quando vedono che sono arrivate le mamme dei loro piccoli amici e le loro no).

* Mi piace sempre precisare a questo punto che, se i genitori hanno bisogno di ritirare il bambino prima dell'orario di partenza, che lo comunichino in primo luogo, la direzione della scuola, affinché autorizzi la partenza del bambino e vi sia un motivo plausibile per farlo, cioè in caso di estrema necessità.

CONSEGNA STUDENTI: Avere sempre una persona fissa a prendere lo studente all'uscita e maggiorenne: se si cambia avvisare il docente.

INDIRIZZO: Tenere aggiornati l'indirizzo e il numero di telefono presso la segreteria della scuola e per l'insegnante.

EVENTI EXTRA CLASSE: Quando si verificano questi eventi, come passeggiate, picnic, cinema, teatro, dovresti sempre chiedere il permesso ai genitori e questa autorizzazione deve essere inviata a casa in anticipo, in modo che entro il giorno dell'evento tutti siano a posto autorizzato.

* Le autorizzazioni devono essere fatte per iscritto (possono essere fotocopiate, ciclostilate), ma MAI, solo “per bocca”. Devono essere correttamente compilati e firmati (a penna) dai genitori o tutori e consegnati all'insegnante prima del giorno dell'evento.

BAMBINO AMMALATO: Il bambino malato o sottoposto a cure rigorose dovrebbe rimanere a casa fino a quando non migliora. In caso di malattia contagiosa come parotite, varicella, congiuntivite, il bambino sarà esonerato da scuola, e in al rientro dovrà presentare un certificato medico attestante la possibilità di frequentare le lezioni.

* Personalmente non mi piace medicare il bambino (a volte la madre mette dello sciroppo o qualche altra medicina nello zaino del bambino che il bambino lo sta prendendo, con orari rigorosi che deve essere preso da lui, e ti chiede di somministrare la medicina all'ora specificata). Ma stiamo attenti alla routine in classe, evitando liti, aiutando con le difficoltà di studenti e il programma delle cure passa inosservato... Ecco perché preferisco che venga la mamma a medicare il ragazzo.

PIDOCCHI: Guarda sempre la testa del bambino.

COMPORTAMENTO: Qui si possono menzionare le difficoltà incontrate nello sviluppo di un buon lavoro in classe. Se i bambini urlano, parlano troppo forte, litigano molto, hanno difficoltà a obbedire alle regole, difficoltà a condividere i giocattoli e materiali di uso comune in classe, conservare i giocattoli, mostrare interesse per l'esecuzione e la partecipazione alle attività in classe. classe.

Ricordati di mostrarlo:

* Combattimenti,
pizzicare, spingere, mordere, graffiare, questo alla fine può accadere,
perché queste sono situazioni specifiche per l'età, ma ciò non significa che l'insegnante
non intraprende alcuna azione in classe,
o
non essere a conoscenza di tali eventi.

* I genitori saranno invitati a frequentare la Scuola qualora lo studente presenti
problema di apprendimento e/o comportamento.

GIORNATA DEI GIOCATTOLI: Imposta il giorno.

Vale la pena ricordare ai genitori qui che:

* Evita di inviare nuovi giocattoli, quindi non c'è pericolo di
si verificano alcuni danni; metti il ​​nome del bambino sul giocattolo in modo che se
qualcuno toglie il giocattolo sbagliato, lo scambio è facilitato; giocattoli
come skateboard, pattini, scooter, biciclette, giocattoli elettronici e altri dal
il genere non dovrebbe essere portato a scuola in quanto rappresentano un rischio maggiore di
incidenti con bambini.

* Invia i giocattoli solo nel giorno stabilito da
insegnante.

* Evita il bambino portare a scuola oggetti non necessari,per evitare possibili liti a causa di
dello stesso.

* Caramella,
caramelle, gomme da masticare e altro:
Non lasciare che il bambino entri in classe mangiando o succhiando tali dolci e anche
non portare nello zaino. Se porti questi dolci, condividili con tutti i tuoi amici della classe.

GIORNO PARCO: Imposta il giorno.

GIORNATA PER PARLARE CON L'INSEGNANTE O LO PSICOLOGO: nel caso ne avessi bisogno.

* Quotidianamente consiglio sempre ai genitori di parlarmi prima di iniziare la lezione o alla fine del ciclo, spiego che quando siamo già in classe o in la stessa porta, è un po' complicato fare attenzione, in quanto c'è l'accoglienza e la sistemazione dei bambini in classe, senza contare che non stiamo attenti se succede qualcosa, non è stesso?

OFFERTA DI LAVORO: Qui, mostra come è il tuo lavoro in classe.

COMPITI A CASA: La prova che il i compiti devono essere sempre svolti dal bambino, con il controllo dei genitori.

SPAZIO PER IL CHIARIMENTO DELLE DOMANDE DEI GENITORI:

Mettere in chiaro che la scuola e l'insegnante saranno sempre aperti al dialogo e che la priorità è il benessere del bambino. sottolineare che  Il l'unione e la partnership di genitori, insegnanti e management è il successo della Scuola!

GRAZIE:

SUGGERIMENTO IMPORTANTE:

* COMPILA SEMPRE LA TUA LISTA DEI PARTECIPANTI AGLI INCONTRI, IN MODO CHE IN TEMPO TEMPO, PUOI INVITARE I GENITORI CHE NON ERANO PRESENTI A QUESTO INCONTRO, AD ANDARE AL LA SCUOLA PARLA CON VOI, PER CHIARIRE LE DOMANDE CHE POSSONO AVERE, COMUNICARE CIO' CHE E' STATO SPIEGATO IN ASSEMBLEA ED INOLTRE ESPORRE LA VOSTRA PROPOSTA A LAVORO.

SE SEI INTERESSATO, PRESTO QUI SOTTO, LO RENDO DISPONIBILE PER SCARICARE QUESTO AGENDA DELL'INCONTRO. RICORDANDO CHE PER SCARICARE QUESTO FILE E' NECESSARIO CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA E POI CLICCARE ANCORA CON IL TASTO DESTRO DEL MOUSE PER SALVARE CON NOME.

AGENDA PER L'INCONTRO DEI GENITORI

Fonte: http://www.cantinhoeducativo.com.br/

Ti è piaciuto? Condividi questo post sul tuo social network

Potrebbe piacerti anche

  • Messaggio per l'incontro dei genitoriMessaggio per l'incontro dei genitori
  • Messaggio per Incontro Pedagogico con InsegnantiMessaggio per Incontro Pedagogico con Insegnanti
  • KIT FAMIGLIA PER RIUNIONE GENITORIKIT FAMIGLIA PER RIUNIONE GENITORI
  • IDEE DI ATTIVITÀ SULL'USO DELLA VIRGOLAIDEE DI ATTIVITÀ SULL'USO DELLA VIRGOLA
  • ATTIVITÀ CON IL NOMEATTIVITÀ CON IL NOME
  • Proietta i sensi - Corpo e sensiProietta i sensi - Corpo e sensi
  1. Elsira Barbosa de Meira nel 17 settembre 2018 a 17:20

    questa pagina mi aiuterà molto! Lo amavo!

    Risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Helia Pereira, autrice in Access
Helia Pereira, autrice in Access
on Jul 22, 2021
Accessber, Autore in Access
Accessber, Autore in Access
on Jul 22, 2021
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
Camila Pereira de Farias, autrice in Access
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025