Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: vampiri vegetariani in mare

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della sesta elementare, sui vampiri vegetariani nei mari. Hai mai sentito parlare di questi "vampiri" marini? No? Sei curioso di conoscerli? Quindi, leggi il testo con molta attenzione! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Vegetarian Vampires at Seas – Grado 6 – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Vampiri vegetariani in mare – Grado 6 – Stampabile
  • Modello: Interpretazione del testo: Vampiri vegetariani in mare – Grado 6 – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Sapevi che nei mari ci sono dei “vampiri” vegetariani?

Conosci i poliplacofori o i chitoni? Sono molluschi marini che presentano otto placche calcaree nella regione dorsale. Sono cugini di polpi, calamari e lumache. Ciò che li distingue dai loro parenti più noti è il fatto che non hanno né occhi né tentacoli. Sono, per molti, animali molto strani, con caratteristiche che ricordano i fantastici vampiri!

Sì, sappiamo che i vampiri non esistono. Ma i chitoni sono reali! E sai perché vengono paragonati agli esseri immaginari della notte? È solo che, come i vampiri, hanno un'abitudine notturna. Durante il giorno, si nascondono sotto il terreno roccioso, assicurandosi con l'aiuto del loro piede muscoloso.

Il menù dei chitoni non prevede sangue fresco, ma tutto ciò che è appiccicato al suolo. Il loro cibo preferito sono le microalghe, che raschiano con l'aiuto di una radula, una lingua piena di dentini – ecco un'altra caratteristica che fa guadagnare loro il soprannome di vampiri vegetariani del of mari.

L'inquinamento ambientale, come lo scarico di rifiuti sulla spiaggia e la fuoriuscita di liquami in mare, aumentano le possibilità che gli animali poco conosciuti dalla costa brasiliana, come i chitoni, potrebbero essere estinti prima che ci siano migliori informazioni su essi.

Meno per la nostra curiosità e più per l'equilibrio della vita sul nostro pianeta, noi umani abbiamo bisogno di rivedere le nostre abitudini. Dopotutto, questo spazio non è più nostro di quello di altre specie. Non è questo.

Mariana Tupiniquim. Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 281. Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Nel brano “Sono molluschi marini che hanno otto placche calcaree sulla regione dorsale.”, l'autore del testo fa riferimento a:

a) ai polpi.

b) al calamaro.

c) alle lumache.

d) a poliplacofori o chitoni.

Domanda 2 - Segnaliamo una caratteristica che, secondo il testo, associa i chitoni ai vampiri:

a) l'abito notturno.

b) l'assenza di occhi.

c) il tipo di cibo.

d) l'assenza di tentacoli.

Domanda 3 - Nel periodo “Sono, per molti, animali molto strani, con caratteristiche che ricordano i vampiri fantastici!”, la parola “bene” era usata per:

a) determinare.

b) intensificare.

c) specificare.

d) complementare.

Domanda 4 – Nella frase "Giorno, si nascondono sotto il terreno roccioso, fissandosi con l'aiuto del piede muscoloso che hanno.”, l'espressione evidenziata esprime una circostanza di:

metà.

b) luogo.

c) modalità.

d) tempo.

Domanda 5 - Sottolinea, nel frammento sottostante, la parte che spiega il termine "radula":

“[…] le microalghe, che raschiano con l'aiuto di una radula, una lingua piena di dentini […]”

Domanda 6 – Nella sezione “L'inquinamento ambientale, come lo scarico di rifiuti sulla spiaggia e lo scarico delle acque reflue in mare, aumentano le possibilità […]”, la parola “come”:

a) indica le cause dell'inquinamento ambientale.

b) introduce esempi di inquinamento ambientale.

c) evidenzia le conseguenze dell'inquinamento ambientale.

d) stabilisce un confronto tra le tipologie di inquinamento ambientale.

Domanda 7 – In “Meno per la nostra curiosità e più per l'equilibrio della vita sul nostro pianeta, noi umani abbiamo bisogno di rivedere le nostre abitudini.”, l'autore del testo:

a) cita un dato.

b) espone un parere.

c) racconta una situazione.

d) solleva un'ipotesi.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° anno6° anno di scuola elementareAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di interpretazione del testo di 6a elementareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 6a elementareDomande di comprensione della lettura di 6a elementareDomande sull'interpretazione del testo di prima mediaCompito di interpretazione del testo di 6a elementaretesto vegetariani nei mari
6 consigli per diventare ricchi e dare ai tuoi figli lo status di EREDI
6 consigli per diventare ricchi e dare ai tuoi figli lo status di EREDI
on Nov 07, 2023
Itaú sorprende i clienti con un GENEROSO concorso a premi: vinci fino a R$500.000
Itaú sorprende i clienti con un GENEROSO concorso a premi: vinci fino a R$500.000
on Nov 07, 2023
Milionario di San Paolo: da dove viene la fortuna di Chiquinho Scarpa?
Milionario di San Paolo: da dove viene la fortuna di Chiquinho Scarpa?
on Nov 08, 2023
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025