Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Circus

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della sesta elementare, sul circo. Il circo come lo conosciamo oggi è emerso durante l'Impero Romano. Che ne dici di saperne di più sulla storia del circo? Quando è arrivato in Brasile? Sei curioso? Quindi, leggi attentamente il testo "27 marzo: Giornata del circo"! Allora rispondi alle varie domande interpretative proposte!

Questa attività di comprensione della lettura è disponibile per il download in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF, così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo su:

  • Parola: Interpretazione del testo: Circo – 6° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Circo – 6° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Circo – 6a elementare – Con risposte
  • Immagini: Pagina 1 – pagina 2

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

27 marzo: Giornata del Circo

Il circo come lo conosciamo oggi nacque durante l'Impero Romano. Il primo circo famoso fu il Circo Massimo, che sarebbe stato inaugurato nel VI secolo a.C. a., con una capienza media di 150mila persone. All'epoca, l'attrazione principale era la corsa in carrozza, ma con il passare del tempo sono emerse altre attrazioni, come i combattimenti dei gladiatori, le esibizioni di animali feroci e persone con abilità insolite come i mangiatori di fuoco.

Con la fine dell'impero dei Cesari e l'inizio dell'era medievale, artisti popolari iniziarono ad esibirsi nelle piazze, nelle fiere e negli ingressi delle chiese. Nel 1768, a Londra, fu inaugurato il Royal Amphitheatre of the Arts, dove le rappresentazioni comuni si alternavano per attirare l'attenzione del pubblico. I numeri non sono più solo spettacoli equestri e ora hanno numeri con clown, acrobati e giocolieri.

Il circo arrivò in Brasile intorno al 1830, e qui si adattò alle condizioni locali, diventando una delle manifestazioni più importanti delle arti performative, attraverso famiglie provenienti dall'Europa. Queste famiglie si manifestavano in spettacoli teatrali. Zingari provenienti anche dall'Europa, si presentavano al pubblico di città in città, negli spazi che erano loro dati.

Dopo aver raggiunto il suo apice nella prima metà del XX secolo, il circo subì le conseguenze del rimodellamento delle forme tradizionali e la perdita di pubblico a causa della divulgazione del cinema e della televisione. Negli anni '80 sono emerse iniziative per rivitalizzare la sua ricchezza, ottenute grazie all'appropriazione di elementi di diverse culture, linguaggi artistici e regionali.

Le manifestazioni artistiche sono state in linea con l'accoglienza del pubblico, che non è stata gradita, non è stata più mostrata in quella particolare regione. Alcune attrazioni sono state adattate allo stile brasiliano. Il clown europeo, ad esempio, era meno loquace, usando il mimo come base. In Brasile il clown parla molto, usa una commedia più semplice, con cose di tutti i giorni, linguaggio colloquiale e anche strumenti musicali, come la chitarra.

Disponibile in:. (Con tagli).

Domande

Domanda 1 - Sottolinea la parola chiave di testo nel periodo seguente:

"Il circo come lo conosciamo oggi è emerso durante l'Impero Romano".

Domanda 2 - Identifica l'attrazione del circo che è venuta prima:

( ) “la corsa dei carri”.

( ) “il gladiatore combatte”.

( ) “le presentazioni di animali selvatici e persone con abilità insolite”.

Domanda 3 - Nel brano “[…] dove le presentazioni comuni si alternavano per attirare l'attenzione del pubblico.”, prende posto il termine “dove”. Identificalo:

( ) “piazze pubbliche”.

( ) “fiere”.

( ) “il Regio Anfiteatro delle Arti”.

Domanda 4 – In “Il circo è arrivato in Brasile intorno al 1830 […]", l'espressione sottolineata indica:

( ) una circostanza temporale esatta.

( ) una circostanza temporale presunta.

( ) una circostanza temporale approssimativa.

Domanda 5 - Nella rubrica “Zingari provenienti anche dall'Europa, si sono presentati al pubblico di città in città […]”, il verbo evidenziato esprime:

( ) un'azione di zingari dall'Europa.

( ) uno stato di zingari dall'Europa.

( ) una caratteristica degli zingari provenienti dall'Europa.

Domanda 6 – Nella frase “Negli anni Ottanta sono emerse iniziative per rivitalizzare la sua ricchezza, ottenute grazie all'appropriazione di elementi provenienti da culture diverse […]”, “grazie a” introduce un fatto che:

( ) è la causa del fatto precedente.

( ) è lo scopo del fatto precedente.

( ) è la conseguenza del fatto precedente.

Domanda 7 – In “Il clown europeo, per esempio, era meno loquace, usando il mimo come base. In Brasile il clown parla molto, usa una commedia più semplice […]", l'autore del testo:

( ) espone un'opinione sul clown europeo e sul clown brasiliano.

( ) fa un confronto tra il clown europeo e il clown brasiliano.

( ) solleva un'ipotesi sul clown europeo e sul clown brasiliano.

Di Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
6° annoAttività di comprensione del testo di 6a elementareAttività di lingua portoghese 6° annoAttività portoghese 6a elementareattività di interpretazione del testo 6a elementareesercizio di comprensione del testo 6a elementareesercizio di interpretazione del testo 6a elementareInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stamparelezione di interpretazione del testo 6a elementareDomande di comprensione della lettura di 6a elementareDomande sull'interpretazione del testo di prima mediaCompito di interpretazione del testo di 6a elementaretesto del circo
Accessber, Autore in Access
Accessber, Autore in Access
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: periodo composito
Attività portoghese: periodo composito
on Jul 22, 2021
Attività matematica: composizione e scomposizione
Attività matematica: composizione e scomposizione
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025