Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: Biografia

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del quinto anno, su Almerinda Farias Gama. Un Alagoas coraggioso, che ha superato i pregiudizi, ma che la Storia ha ignorato. Conosciamo la storia di Almerinda? Per questo, leggi attentamente il testo! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF così come l'attività completata.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Biografia – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Biografia – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Biografia – 5° anno – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Almerinda Farias Gama

Almerinda Farias Gama è stata una delle prime donne di colore ad agire nella politica brasiliana. Era, nelle sue parole, “un avvocato consapevole dei diritti delle classi lavoratrici, una giornalista combattiva e una femminista d'azione”. Un Alagoas coraggioso, che ha superato i pregiudizi, ma che la Storia ha ignorato.

Nata a Maceió il 16 maggio 1899, si trasferì a Belém/PA all'età di 8 anni per essere allevata da una zia, dopo la morte del padre. Nella capitale del Pará, si è laureata come dattilografa professionista. E, siccome scriveva bene, iniziò presto a pubblicare articoli su un giornale.

Ma voleva lavorare nel suo campo di formazione e ha cercato un lavoro. Fu allora che scoprì che il posto vacante che la interessava pagava il 50% in più ai dattilografi, per il semplice motivo che erano maschi. Quell'episodio infiammò lo spirito di Almerinda, che da quel momento iniziò a battersi per la parità dei diritti tra uomini e donne.

Almerinda si trasferì a Rio de Janeiro nel 1929. In breve tempo si afferma nella professione e diventa presidente dell'Unione dei dattilografi e degli stenografi. Da quel momento, ho già capito che il that votazione era il modo per le donne di conquistare il loro posto negli spazi di potere, e si unirono al movimento delle suffragette.

Nel 1933, Almerinda divenne l'unica donna a votare nell'Assemblea Nazionale Costituente come delegata di classe (cioè rappresentante di una classe operaia). L'anno successivo, già laureata in Giurisprudenza, decide di candidarsi a deputato federale. Le sue bandiere erano l'indipendenza economica delle donne, la garanzia legale del lavoratore e l'istruzione obbligatoria e gratuita per tutti i brasiliani a tutti i livelli. Avanti, lei, giusto?

Almerinda purtroppo non è stata eletta. Ma, di sicuro, è stata vincente, ha infranto le barriere, ha superato i pregiudizi e si è fatta sentire.

Almerinda morì all'età di 93 anni, nei sobborghi di Rio de Janeiro, senza lasciare eredi. Ma ogni volta che una ragazza nera si interessa alla politica, riceve le benedizioni e l'incoraggiamento di questa donna ammirevole.

Disponibile in: . (Con taglio).

Domande

Domanda 1 - Nel brano “Una donna di Alagoas coraggiosa, che ha superato i pregiudizi, ma che la Storia ha ignorato.”, a chi si riferisce il testo?

Domanda 2 - Sottolinea il termine "a" che indica la destinazione in questo frammento di testo:

“[…] si è trasferita a Belém/PA all'età di 8 anni per essere allevata da una zia, dopo la morte di suo padre.”

Domanda 3 - Secondo il testo, Almerinda “cominciò presto a pubblicare cronache su un giornale”. Questo perché lei:

( ) “si è diplomato dattilografo professionista”.

( ) “Scritto bene”.

( ) “voleva lavorare nella sua area di formazione”.

Domanda 4 - Identificare il fatto che, secondo il testo, ha portato Almerinda "a lottare per l'uguaglianza dei diritti tra uomini e donne":

UN:

Domanda 5 - Nella parte “[…] il voto era la via per quello le donne conquistano il loro posto negli spazi del potere […]”, l'espressione sottolineata indica:

( ) condizione.

( ) obbiettivo.

( ) conseguenza.

Domanda 6 – Secondo il testo, Almerinda "ha deciso di candidarsi come deputato federale" nell'anno di:

UN:

Domanda 7 – L'autore del testo esprime un parere nel segmento:

( ) “In breve tempo si è affermato nella professione […]”

( ) “Almerinda purtroppo non è stata eletta.”

( ) “Almerinda morì all'età di 93 anni […]”

Domanda 8 – In "Avanti, lei, giusto?", il testo usa la lingua:

( ) colto.

( ) informale.

( ) regionale.

Domanda 9 – Nel brano “[…] ricevi le benedizioni e l'incoraggiamento di questa mirabile donna.”, un'espressione riprende Almerinda. Individua:

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annobiografia di Almerinda Farias GamaEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareEsercizio di interpretazione del testo di quinta elementareinterpretazione del testo 5a elementareinterpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementareCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Interpretazione del testo: festeggiare la Pasqua in famiglia
Interpretazione del testo: festeggiare la Pasqua in famiglia
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: Termini di preghiera accessori in una notizia
Attività portoghese: Termini di preghiera accessori in una notizia
on Jul 22, 2021
Attività storica: La presidenza di Eurico Gaspar Dutra (1946-1950)
Attività storica: La presidenza di Eurico Gaspar Dutra (1946-1950)
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025