Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: come ascolto

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti del quinto anno della scuola elementare, sull'atto dell'ascolto. Sai ascoltare? Scopriamolo? Per farlo, leggi attentamente il testo esplicativo! Allora rispondi alle domande proposte!

Puoi scaricare questo attività di comprensione di testo in modello Word modificabile, pronto per la stampa in PDF e anche l'attività con risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione di testo in:

  • Parola: Interpretazione del testo: come ascolto – 5a elementare – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Come ascolto – 5a elementare – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: come ascolto – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Come ascolto?

Ebbene, per capire come ascoltiamo, è necessario intraprendere un viaggio dentro il nostro orecchio. E il viaggio inizia così: quando parliamo o suoniamo uno strumento, il suono provoca vibrazioni nell'aria. Queste vibrazioni entrano nel nostro orecchio e battono, come un tamburo, su una membrana molto sottile chiamata timpano. Il battito del timpano muove tre piccolissime ossa che abbiamo nel nostro orecchio. Sono le ossa più piccole di tutto il nostro corpo! Il loro movimento stimola altre strutture, come la coclea, all'interno dell'orecchio.

Lo stimolo che è iniziato quando abbiamo parlato o suonato uno strumento, dopo aver fatto tutto questo percorso, raggiunge il nervo uditivo, che porta il messaggio all'area uditiva del nostro cervello.

Ricapitoliamo?

Vibrazioni nell'aria, timpano, ossa piccole, coclea, nervo uditivo e corteccia cerebrale. Il nostro cervello interpreta ciò che sentiamo! In effetti, il nostro orecchio capta il suono, ma il nostro cervello ascolta!

Non è super interessante?

Fernanda Gregory. Disponibile in:
.

Domande

Domanda 1 - Il testo ha lo scopo di:

( ) spiegare qualcosa.

( ) dare un consiglio.

( ) raccontare una storia.

Domanda 2 - Rileggi l'estratto qui sotto:

“Queste vibrazioni entrano nel nostro orecchio e battono come un tamburo […]”

La parola "come" indica:

( ) Un esempio.

( ) una condizione.

( ) un paragone.

Domanda 3 - Nel segmento “I battiti nel timpano muovono tre ossicini tanto piccoli che abbiamo nell'orecchio.”, il termine sottolineato è stato usato per:

( ) definire.

( ) intensificare.

( ) complementare.

Domanda 4 - Nella parte “Lo stimolo che è iniziato quando noi parlava o suonava uno strumento […]”, l'espressione evidenziata è un esempio della lingua:

( ) colto.

( ) informale.

( ) regionale.

Domanda 5 - Nel brano “[…] porta il messaggio all'area uditiva del nostro cervello.”, l'autore del testo espone la funzione:

( ) della coclea.

( ) del timpano.

( ) del nervo uditivo.

Domanda 6 – Nella frase "Il nostro cervello interpreta oh che sentiamo!", il termine sottolineato equivale a:

( ) "quella".

( ) "Quello".

( ) "Quello".

Domanda 7 – Nota questo frammento di testo:

"In realtà, il nostro orecchio capta il suono, ma il nostro cervello che ascolta!”

Il fatto sottolineato:

( ) conclude il fatto precedente.

( ) giustifica il fatto precedente.

( ) salvo il fatto precedente.

Domanda 8 – In "Non è super interessante?", l'autore si rivolge ai lettori per esprimere:

( ) un desiderio.

( ) un'opinione.

( ) una raccomandazione.

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Attività di biologia: meccanismo di riproduzione
Attività di biologia: meccanismo di riproduzione
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: aggiunta avverbiale
Attività portoghese: aggiunta avverbiale
on Jul 22, 2021
Attività portoghese: materia indeterminata
Attività portoghese: materia indeterminata
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025