Education for all people
Vicino
Menù

Navigazione

  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Italian
    • Russian
    • English
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Polish
    • Romanian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Spanish
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
    • Persian
Vicino

Interpretazione del testo: scambio di favori

Attività di interpretazione del testo, rivolto agli studenti della quinta elementare, circa uno scambio di favori. Sapevi che formiche e piante si scambiano favori? Comprendiamo meglio questo curioso argomento? Quindi, leggi attentamente il testo! Quindi rispondi alle domande interpretative proposte!

Puoi scaricare questa attività di comprensione del testo in un modello Word modificabile pronto per la stampa in PDF e anche l'attività di risposta.

Scarica questo esercizio di interpretazione del testo da:

  • Parola: Interpretazione del testo: Scambio di favori – 5° anno – Modello modificabile
  • PDF: Interpretazione del testo: Scambio di favori – 5° anno – Da stampare
  • Modello: Interpretazione del testo: Scambio di favori – 5a elementare – Con risposte

SCUOLA: DATA:

PROF: CLASSE:

NOME:

Leggere:

Sapevi che formiche e piante si scambiano favori?

La gentilezza genera gentilezza. Hai mai sentito quell'espressione? Perché riguarda uno dei nostri migliori atteggiamenti. E, in effetti, quando siamo gentili, tendiamo a riavere la gentilezza. Ma questo è tra noi umani. In natura esiste anche uno scambio di favori a vantaggio delle parti coinvolte, ma è bene dire: questi scambi sono naturali e non intenzionali.

Diamo un'occhiata allo scambio di favori che avviene tra le formiche e un alberello detto ceppo, che è tipico del Messico, della Bolivia e, che in Brasile, si trova nelle regioni del Nord, del Nordest, del Midwest e del Sudest. Questa pianta sviluppa strutture modificate chiamate domaceae, che sono alla base delle sue foglie e servono da casa per le formiche. Lì, questi insetti beneficiano del riparo dal sole e dalla pioggia. Il rapporto tra la pianta e le formiche è così intenso che la pianta è classificata come mirmecofita, parola di origine greca che significa “formica e pianta”.

Oh sì, vuoi sapere cosa ne ricava la pianta? Protezione! Con le formiche che vivono nella loro specie domestica, quando altri insetti e piccoli animali erbivori, cioè, si nutrono di verdure – iniziano a mangiare la pianta, le formiche agiscono: si uniscono e formano rapidamente un piccolo esercito che attacca la intrusi. Le formiche tendono ad essere molto aggressive nel difendere il rifugio, quindi i piccoli animali o si arrendono e scappano, oppure finiscono morti.

Questa associazione tra la formica e la pianta è nota come mutualismo e si verifica anche tra altri esseri. È una relazione in cui entrambe le parti traggono vantaggio.

Da tutto ciò, possiamo concludere che la gentilezza, anche quando non è intenzionale, è benefica!

Henry Augusto Mews. Rivista “Ciência Hoje das Crianças”. Edizione 218.
Disponibile in: .

Domande

Domanda 1 - Rileggi questa parte del testo:

“[…] sono scambi naturali, non intenzionali.”

A quali scambi fa riferimento l'autore del testo?

UN:

Domanda 2 - In “Il rapporto tra la pianta e le formiche è così intenso, che il vegetale è classificato come mirmecofita […]", il fatto evidenziato è:

( ) la causa di quanto sopra.

( ) lo scopo di cui sopra.

( ) la conseguenza di quanto sopra.

Domanda 3 - Nel brano “[…] che si nutrono di vegetali […]”, l'autore riferisce:

( ) alle formiche.

( ) ad altri insetti.

( ) agli animali erbivori.

Domanda 4 – Nel frammento “[…] unite e, velocemente, forma un piccolo esercito che attacca gli intrusi.”, il termine sottolineato indica:

( ) posto.

( ) modalità.

( ) tempo.

Domanda 5 - Nel passaggio “Le formiche sono di solito bene aggressivo nella difesa del rifugio […]”, la parola sottolineata era usata per:

( ) intensificare.

( ) caratterizzare.

( ) complementare.

Domanda 6 – Orologio:

"È una relazione in cui entrambe le parti traggono vantaggio".

In questa parte del testo, l'autore:

( ) espone una definizione.

( ) formula una raccomandazione.

( ) presenta una conclusione.

Domanda 7 – Individua il passaggio in cui l'autore si rivolge direttamente al lettore:

( ) “Questa pianta sviluppa strutture modificate chiamate domaceae […]”

( ) "Là, questi insetti traggono beneficio dall'essere riparati dal sole e dalla pioggia."

( ) "Oh sì, vuoi sapere cosa ci guadagna la pianta?"

Per Denyse Lage Fonseca

Laureato in Lingue e specialista in didattica a distanza.

Ezoicosegnala questo annuncio
5° annoAttività di comprensione del testo di quinta elementareattività di interpretazione del testo 5° annoAttività di lingua portoghese 5° annoAttività portoghese 5° annoEsercizio di comprensione del testo di quinta elementareesercizio di interpretazione del testo 5° annointerpretazione del testo con feedbackInterpretazione del testo con risposteinterpretazione del testo da stampareInterpretazione del testo PDFlezione di interpretazione del testo 5a elementareDomande sulla comprensione della lettura di quinta elementareDomande sull'interpretazione del testo di quinta elementarequinto annoCompito di interpretazione del testo di quinta elementare
Attività in portoghese: tempi verbali
Attività in portoghese: tempi verbali
on Jul 22, 2021
Attività in portoghese: produzione di testo argomentativo
Attività in portoghese: produzione di testo argomentativo
on Jul 22, 2021
Interpretazione del testo: la curiosità del granito
Interpretazione del testo: la curiosità del granito
on Jul 22, 2021
1 Anno5° AnnoLetteratureLingua PortogheseMappa Mentale FunghiMappa Mentale ProteineMatematicaMaterna IiImportaAmbienteMercato Del LavoroMitologia6 AnniMuffeNataleNotiziaNotizie NemicoNumericoParole Con CParlendasCondividere L'africaPensatoriProgramma Della Lezione6° AnnoPoliticaPortoghesePost Recenti Post PrecedentiPrimaveraPrima Guerra MondialePrincipale
  • 1 Anno
  • 5° Anno
  • Letterature
  • Lingua Portoghese
  • Mappa Mentale Funghi
  • Mappa Mentale Proteine
  • Matematica
  • Materna Ii
  • Importa
  • Ambiente
  • Mercato Del Lavoro
  • Mitologia
  • 6 Anni
  • Muffe
  • Natale
  • Notizia
  • Notizie Nemico
  • Numerico
Privacy
© Copyright Education for all people 2025